La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] sarebbero stati puniti non solo con la scomunica, ma anche con la morte e la confisca dei beni. Che il nome 1984: I documenti del processo di Galileo, a cura di Sergio M. Pagano, collaborazione di Antonio G. Luciani, Città del Vaticano, Archivio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] ricezione di tali messaggi telegrafici fu realizzata fino a una distanza di 2800 m ca. e, mediante l’uso di una cuffia telefonica, ancora più lontano anche al di là di un’alta collina. Sulla base di questi risultati, esaltati dall’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] : Galvani, Volta e le origini dell’elettrofisiologia moderna, in Neuroscienze controverse, a cura di M. Piccolino, 2008, p. 81). La controversia Galvani-Volta «contribuì in modo determinante a far emergere novità straordinarie, come l’esperimento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] trasmissione elettrica, ai macchinari elettrici e alla produzione e all'analisi dei materiali. Lo statunitense Charles M. Hall (1863-1914) mise a punto un processo elettrochimico per la produzione dell'alluminio e nel 1888 costituì con Alfred E. Hunt ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] e gli strumenti; in ogni caso, misurazioni ripetute, relative a un'unica postazione, permettevano di determinarne la distanza, in condizioni di tempo sereno, tra meno di 20 m su 4 km.
Le prime unità entrarono in azione nel 1915; i fisici progettarono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] al contributo degli studi di ricerca operativa. Nata in Gran Bretagna all'inizio della guerra sotto la direzione del fisico Patrick M.S. Blackett, la ricerca operativa fu portata avanti da équipe di fisici e matematici che utilizzavano l'analisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] tende a un valore finito e il calore specifico invece tende a 0.
è interessante confrontare la teoria di Fermi con un risultato analogo pubblicato da P.A.M. Dirac (1902-1984) pochi mesi dopo il lavoro di Fermi. Mentre quest'ultimo si muove all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] McMillan lavorò alla modifica del ciclotrone a 184 pollici (4,6 m ca.), che Lawrence aveva precedentemente previsto di utilizzare per infrangere la barriera relativistica con la forza bruta, in un sincrociclotrone. McMillan ricevette anche le risorse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] il proprio punto di vista nella Réponse aux réflexions contenues dans la seconde édition du Dictionnaire Critique de M. Bayle, pubblicata nella "Histoire critique de la République des Lettres" del 1712. Sofia Carlotta, dal 1701 regina di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] giunge così a determinare in mv2/r la misura della forza centrifuga e a individuare in 9,79 m/s2 il valore di g.
Il periodo il crescente bigottismo della corte rende via via più difficile la sua posizione, che gli appare ben presto molto precaria ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...