Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] ottica fu predetto nel 1969 da A. Szöke, V. Daneu, J. Goldhar e N. A. Kurnit e venne osservato sperimentalmente per la prima volta in vapori di sodio da H. M. Gibbs, S. L. McCall e T. N. C. Venkatesan presso i laboratori della Bell Telephone nel 1976 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] semplice (sono orbite periodiche attrattive oppure supportano una misura invariante assolutamente continua).
La congettura di Palis è stata dimostrata da M. Lyubich nel caso particolare dell'iterazione dei polinomi quadratici sul campo reale (mappa ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] risultato uno spin 3/2. Per es. esiste il barione Ω− di massa m = 1672 MeV/c2 e spin 3/2, che è composto da s↑s i dati sperimentali, come si vede dalla fig. 5: la quantità R è il rapporto tra la sezione d'urto totale di annichilazione di una coppia di ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] combustibile nella proporzione di 1/70 del peso di aria introdotto. Nel distributore precedente la turbina il getto gassoso raggiungeva la velocità di 600 m/sec mentre la temperatura scendeva a 610° C. All'uscita dalla turbina con velocità assiale di ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] T0)−cpT0 ln(T/T0)+RT0 ln(P/P0), sistemi aperti. [32]
Sia la [31] che la [32] aumentano quando, a P costante, T si allontana da T0: se plant analysis, Stoneham 1985; R. A. Gaggioli, Y. M. El-Sayed, A critical review of second law costing methods, ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] un piano perpendicolare al campo magnetico e che è caratterizzato dalla pulsazione, detta pulsazione di ciclotrone,
(dove m è la massa della particella e c la velocità della luce nel vuoto) e da un raggio dell'orbita, detto raggio di Larmor,
dove v ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] saheliana tra il 1968 e il 1986 e che sono costate la vita ad almeno un milione di persone. Anche in questo caso Allègre, Les fureurs de la Terre, Paris 1987.
F. Ramade, Les catastrophes écologiques, Paris 1987.
H. Tazieff, M. Derruau, Le volcanisme ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di elettronica, AEI (Associazione elettrotecnica ed elettronica italiana), 1997, 4 (nr. speciale: Il punto. La compatibilità elettromagnetica).
F.M. Tesche, M.V. Ianoz, T. Karlsson, EMC analysis methods and computational models, New York 1997. ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] improvviso risveglio del Nevado del Ruiz, un vulcano alto 5400 m, e travolta dall'ondata di fango piombata a valle maree e i livelli degli oceani tendono a innalzarsi. Le inondazioni causarono la perdita di 10.000 vite umane, di 250.000 case e di ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] esempi dei sistemi molecolari che possono essere prodotti mediante la chimica supramolecolare v. macchine molecolari. L'i. m. è in grande espansione e i campi in cui la ricerca sta producendo risultati significativi vanno dallo sviluppo di nuovi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...