Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] fondamentali o atomiche.
L'unità di lunghezza: il metro
È opportuno ricordare che la nuova definizione del metro è basata sul valore di 299.792.458 m/s adottato per la velocità della luce (xvii CGPM, 1983), e che tutti i laboratori metrologici ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] e di coefficienti empirici validi per le diverse stagioni. Tra queste si ricorda la formula di Conti
E (mm/mese) = K Ps 760/P
con K tubi verticali lunghi 4÷5 m e di diametro in genere compreso tra 3 e 5 cm. La soluzione da concentrare è alimentata ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] delle superfici. Inoltre, per quanto riguarda la qualità degli stati aggregati, mentre da un la frequenza di ripetizione è compresa tra alcuni e qualche centinaio di MHz.
Bibl.: Vibrational spectroscopies for absorbed species, a cura di A. T. Bell e M ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] per es., è Άp=Ϊ0c0v, con Ϊ0 densità del mezzo, si ricava facilmente M=Άp/(Ϊ0c2) che, nel caso di un gas in cui è c0=(ΑΆp/ della pressione in funzione della compressione s = ΆΪ/Ϊ0 = =Ν/=a, secondo la
si ricava l'equazione del moto
con c0 = (A/Ϊ0)1/2. È ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] una particella attorno a una sua posizione di equilibrio: un tipico valore di τ è di circa 10-14 secondi. La maggior parte degli esperimenti di d.m. sono eseguiti iterando il ciclo base per un numero di volte che va da 104 a 105. È perciò possibile ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] fra le energie degli stati iniziali e finali divisa per h, vi sarà anche la parte derivante dall'energia magnetica
e poiché le regole di selezione per M sono M′ − M″ = ± 1 oppure 0, si ritrovano i risultati della teoria del Lorentz.
A. Landé verso ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] meglio conosciuto è costituito (fig. 6) dagli archi SAR o M (Sub-Aurorali Rossi o di Media latitudine), scoperti nel 1958 che si propagano nell'atmosfera a tutti i livelli e la cui origine è spesso ignota o problematica. Le stesse connessioni ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] essere rivelato se:
Misure di rumore in laboratorio indicano per x un valore di ≃ 10−13 m e pertanto se h è 10 cm e la velocità di propagazione delle onde elastiche nell'acciaio è ∼ 3000 m s−1 si ottiene per a il valore a ≃ 0,3 mm. Questo valore è ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] elettrico interno al materiale agente sugli elettroni, r∼10−11 m/V; i coefficienti sijkl hanno valori dell'ordine dell' V/Vπ); nell'effetto Kerr, Γ=π(V/Vπ)2, dove V è la tensione applicata al materiale e Vπ, detta tensione di mezz'onda, è un parametro ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] in metri, qx, qy, qz sono tre numeri interi qualunque (compreso il valore zero) e c è la velocità di propagazione del suono nell'aria (circa 340 m/s nelle condizioni ordinarie). Ogni particolare scelta dei tre interi qx, qy, qz fornisce il valore di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...