Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] attraversa il paese da NO a SE, passa per Ulaanbaatar e si allaccia alla rete cinese; un altro breve collegamento ferroviario unisce laM. di nord-est alla Russia, per un totale di 1800 km di ferrovia. Si aggiungono poche strade asfaltate (1500 km) e ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] di un motore a combustione interna, allo scopo di attenuare il rumore che accompagna lo scarico dei gas combusti. Lam. può alloggiare anche sistemi per l’abbattimento delle sostanze inquinanti contenute nei gas di scarico dei motori ad accensione ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] incise e sede di fenomeni carsici. La vegetazione arborea non supera i 1700 m s.l.m. (faggi, lecci, pini); al di sopra, fin verso i 2200 m s.l.m., si trovano i pascoli. Non esistono ghiacciai o nevai permanenti. LaM. è circondata da una serie di ...
Leggi Tutto
Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È [...] il nome); eccettuate le Isole Marianne e alcune delle Caroline, vulcaniche, sono tutte di formazione corallina (atolli). LaM. ha clima tropicale, mitigato dalla presenza del mare e degli alisei, rigogliosa vegetazione (palma da cocco). Gli abitanti ...
Leggi Tutto
Applicazione a un oggetto del necessario supporto e il supporto stesso. Più specificamente, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per [...] all’asse polare in maniera da fargli seguire il moto apparente dell’astro. I tipi principali di m. equatoriale sono lam. classica o tedesca (fig. C), lam. inglese o newtoniana (fig. D) e quelle più moderne a forchetta (fig. E) e a culla (fig ...
Leggi Tutto
In un punto della Terra, la linea retta (detta anche linea m.) che, intersezione del piano del meridiano geografico locale con il piano orizzontale locale, individua la direzione SN del luogo; accanto [...] per varie ragioni conviene, lo gnomone non è verticale, ma è parallelo all’asse terrestre, una volta determinata lam., e quindi la ‘direzione’ delle ore 12 solari, le direzioni dell’ombra alle ore precedenti e seguenti (linee orarie) sono presto ...
Leggi Tutto
Parte del congegno di puntamento di un’arma portatile, costituita da una piastrina metallica recante un incavo (tacca di m.). Insieme con il mirino lam. consente di individuare la linea di m., cioè la [...] ideale che congiunge l’occhio con il bersaglio scorrendo lungo l’arma. Nelle armi da fuoco portatili la linea di m. è la visuale che passa per la tacca di m., sfiora il mirino e giunge al bersaglio (v. fig.); per le artiglierie e comunque per le armi ...
Leggi Tutto
Altopiano terrazzato che si eleva nella regione pugliese a non più di 680 m s.l.m. (M. Caccia), si allunga per 150 km tra il corso inferiore dell’Ofanto e la soglia messapica (fra Taranto e Brindisi) e [...] , con varie denominazioni locali secondo le diverse utilizzazioni. Le M. non hanno vere valli per mancanza di fiumi e di al margine dell’altopiano, che resta deserto in tutta la parte alta, laM. dei Trulli, a SE, conta numerosi centri distribuiti ...
Leggi Tutto
(gr. Μυσία) Antica regione dell’Asia Minore, confinante con Lidia, Frigia e Bitinia. Si divideva in varie parti, non ugualmente delimitate nel tempo: laM. Minore o Olimpene, sulle rive dell’Ellesponto [...] 333 a.C.) e i Seleucidi; nel 3° sec. man mano tutta la regione fu incorporata nel regno di Pergamo, successivamente passato a Roma (133 a.C.). LaM. fu fortemente ellenizzata per la presenza di colonie greche e in seguito per opera dei re di Pergamo. ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Fiume della Russia (502 km; 17.500 km2 di bacino), affluente di sinistra dell’Oka (bacino del Volga). Nasce a SO di Mosca e attraversa la città (che ne ha preso il nome), a valle della [...] nell’Oka a Kolomna. Un canale (130 km) collega laM. direttamente al Volga.
Battaglia della M. Durante la campagna di Napoleone in Russia, presso laM. si scontrarono (7 settembre 1812) la terza Grande armata di Napoleone e i Russi del generale ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...