• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4868 risultati
Tutti i risultati [87752]
Letteratura [4868]
Biografie [31333]
Storia [12377]
Arti visive [11232]
Religioni [5234]
Geografia [3751]
Archeologia [4692]
Diritto [3634]
Fisica [2207]
Cinema [2013]

Pennac, Daniel

Enciclopedia on line

Pennac, Daniel Scrittore francese (n. Casablanca 1944). P. è noto per una serie di romanzi di straordinario successo, che hanno per protagonisti Benjamin Malaussène, la sua squinternata famiglia e il quartiere parigino [...] e Messieurs les enfants (1997; trad. it. 1998). Con la creazione del personaggio di Benjamin Malaussène e dei romanzi di cui è Malaussène. Ils m'ont menti (2017; trad. it. 2017); il testo autobiografico Mon frère (2018; trad. it. 2018); La loi du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONSIEUR MALAUSSÈNE – GRAPHIC NOVEL – CASABLANCA – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennac, Daniel (2)
Mostra Tutti

Mazzacurati, Giancarlo

Enciclopedia on line

{{{1}}} Critico letterario italiano nato a Padova nel 1936, fu allievo a Napoli di Toffanin e di Battaglia; in quell'università insegnò e animò una numerosa scuola, sino a che si trasferì nell'università [...] arduo Tobias Smollett, La spedizione di Humphry La questione della lingua dal Bembo all'Accademia Fiorentina, 1965; Letteratura cortigiana e imitazione umanistica nel primo Cinquecento, 1966 e 2000; Misure del classicismo rinascimentale, 1967], M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAURENCE STERNE – TOBIAS SMOLLETT – RINASCIMENTO – UMANESIMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzacurati, Giancarlo (1)
Mostra Tutti

Lesbo

Enciclopedia on line

Lesbo (gr. Λέσβος) Isola della Grecia (1630 km2 con 90.000 ab. circa), situata nel Mar Egeo settentrionale, di fronte all’Anatolia dalla quale è separata da due canali poco profondi. Il nome della città principale, [...] prevalenza da calcari e da scisti (altezza massima 967 m), ma non mancano zone depresse e pianeggianti, che ma attico πᾶσα da *παντια, ἔχοισι ma attico ἔχουσι da -οντι), la baritonesi e la psilosi. Nei testi poetici degli antichi poeti di L., Alceo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – DITTONGAZIONE – GRECO ANTICO – TARDO BRONZO – BARITONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesbo (1)
Mostra Tutti

Multatuli

Enciclopedia on line

Multatuli Pseudonimo dello scrittore nederlandese Eduard Douwes Dekker (Amsterdam 1820 - Nieder-Ingelheim, Germania, 1887). Considerato tra i maggiori prosatori olandesi del 19° sec., la sua influenza è stata profonda, [...] esposti. Il libro ebbe risonanza europea e fu tradotto in molte lingue (trad. it. 1965). Deluso per la mancata riabilitazione, M. continuò a pubblicare numerose opere in prosa. Nel 1861 seguì il volume Minnebrieven («Lettere amorose»), anch'esso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – NEDERLANDESE – AMSTERDAM – BRUXELLES – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multatuli (1)
Mostra Tutti

Nesbø, Jo

Enciclopedia on line

Nesbø, Jo Nesbø, Jo. – Scrittore, musicista e attore norvegese (n. Oslo 1960). Laureatosi presso la Norwegian School of Economics and Business Administration in Economia, dopo aver lavorato come giornalista freelance [...] trad. it. Nemesi, 2008); Frelseren (2005; trad. it. La ragazza senza volto, 2009); Snømannen (2007; trad. it. L' 2016); Stesso sangue (con F. Guccini, L. Macchiavelli, J.R. Lansdale e M. Fois, 2016); Tørst (2017; trad. it. Sete, 2017); Macbeth (2018; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACBETH – ITALIA – OSLO

Ossian

Enciclopedia on line

Ossian (irland. Oisin) Leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (o Fingal, secondo la forma adottata nel 18° sec. da J. Macpherson), che si suppone vissuto nel 3° sec. d.C. Con il nome di ciclo [...] sia pure per un breve periodo, della moda ossianica. In Italia O. trovò presto un ardente fautore nell’abate M. Cesarotti, la cui traduzione in endecasillabi sciolti parve ad alcuni perfino superiore all’originale (Fingal, 1762; Temora e altri canti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: ENDECASILLABI – MACPHERSON – R. BLAIR – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossian (1)
Mostra Tutti

Carlotto, Massimo

Enciclopedia on line

Carlotto, Massimo Scrittore italiano (n. Padova 1956). Ha esordito nel 1995 con un romanzo, Il fuggiasco, che ripropone la tormentata vicenda giudiziaria seguita al ritrovamento del cadavere di una studentessa nel proprio [...] irregolari (1998); Arrivederci amore ciao (2001); Jimmy della collina (2002); Niente più al mondo (2004); Nordest (in collab. con M. Violetta, 2005); La terra della mia anima (2006); Mi fido di te (in collab. con F. Abate, 2007); Perdas de Fogu (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR LUIGI SCALFARO – COCAINA – PADOVA – NOIR

Maupassant, Guy de

Enciclopedia on line

Maupassant, Guy de Scrittore francese (castello di Miromesnil, Senna Inferiore, 1850 - Parigi 1893). Allievo di G. Flaubert, muovendo dal naturalismo e dall'osservazione dei caratteri e dell'ambiente fu scrittore originale [...] Bel Ami, 1885; Mont-Oriol, 1887; Pierre et Jean, 1888; Fort comme la mort, 1889; Notre cceur, 1890) non seguì una formula, o un proposito salda struttura, di una profonda chiarezza psicologica (M. vi prepose un importante saggio teorico sul romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAISON TELLIER – BOULE DE SUIF – NATURALISMO – BEL AMI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maupassant, Guy de (1)
Mostra Tutti

Murner, Thomas

Enciclopedia on line

Murner, Thomas Poeta tedesco (Oberehenheim, Alsazia, 1475 - ivi 1537); frate francescano dotato d'una fantasia ricca e d'uno spirito naturalmente arguto, attraverso le sue opere ricondusse tutte le varie manifestazioni [...] , dettata da uno spirito religioso assai saldo, al di là delle espressioni, popolari e pertanto spesso volgari, in cui si cala. La polemica antiluterana diede nuova esca al fervido ingegno di M.; fra l'altro scrisse, con vigore inusitato, Von dem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GIURISPRUDENZA – ENRICO VIII – INGHILTERRA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murner, Thomas (1)
Mostra Tutti

Fava, Claudio

Enciclopedia on line

Fava, Claudio Fava, Claudio (propr. Giovanni Giuseppe Claudio) . – Uomo politico, giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1957). Laureato in giurisprudenza, giornalista professionista dal 1982, alla morte del padre [...] C. Chinnici. Dopo le elezioni regionali vinte dal centrodestra, F. ha deciso di lasciare la politica. Autore di numerosi libri, ha scritto, assieme a M. Zapelli e M.T. Giordana, la sceneggiatura de I cento passi (2000) premiata con il Leone d'Oro al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI VENEZIA – CAMERA DEI DEPUTATI – SINISTRA E LIBERTÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 487
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali