FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] del volgare, 1524-1526, a cura di B. Richardson, Exeter 1984.
Fonti e Bibl.: Per la ricca bibliografia critica intorno al F. si vedano gli studi di M. Oliveri, Bibliografia essenziale ragionata di A. F., in Riv. di sintesi lett., I (1934), pp ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] M. Biagioli (Paris 1812) alla prima Grammatica ragionata della lingua francese (Parigi 1814), dal Tesoretto della lingua toscana,ossia La . 14-15; T. Casini, N. G. B., in Dante e la Lunigiana, Milano 1909, pp. 335-63 (cui si rimanda per le indicazioni ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] l'ispirazione e l'interesse dell'A. sono non per la storia ma in polemica con essa; le sue simpatie vanno , Cultura e società nella narrativa meridionale, Roma 1965, ad Indicem; M. Camillucci, Un grande romanzo storico 'L'eredità della priora', in ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] : definizione e ricezione della pittura in P. P. e Lodovico Dolce, in Arte documento, XIV (2000), pp. 92-95; M. Brock, Narcisse ou l’amour de la peinture: le Dialogo di Pittura di P. P., in Albertiana, IV (2001), pp. 189-227; E. Carrara, Francesco ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] Bibl. naz. di Parigi, Fonds Franç. 15211), scritto in Italia, tramanda il partimen tra il D. e Ambert. La prima tenso, Segne'n Lafranc, tant m'a sobrat amors, prima secondo l'ordine di a1, ché un ordine cronologico preciso non è possibile ricostruire ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] della classe operaia e della possibilità di rinnovare la società italiana: "la fine di un periodo, di un entusiasmo, , in L. Bianciardi, Aprire il fuoco, Milano 1976, pp. IVI; M. Terrosi-A. Gessani, L'intellettuale disintegrato: L. B., Roma 1985 ( ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] -letterario: tra questi basti rammentare Orio Vergani, cui il F. rimase legato da sincera amicizia. Nel 1918 ottenne - insieme con M. Corsi - la direzione artistica della Tespi Film.
Regista di levatura mediocre, al F. si deve - tra il 1919 e il 1920 ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] già citato di von Arx, pp. 695-99, che almeno per la seconda di queste due opere ritiene l'attribuzione all'A. assai probabile. l'ambiente storico e culturale in cui visse l'A., v. C. M. Ady, The Bentivoglio of Bologna, London 1937 (spec. pp. 166-168 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] et al., Inventario del Fondo Magni, Velletri 1983; L. Toschi, L'edilizia popolare a Roma. G. M. e il quartiere Testaccio, in Avanti!, 5 sett. 1984, p. 9; Id., G. M. e la casa popolare a Roma, in Segno, 1985, n. 47, pp. 50-52; I. De Guttry, Guida ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] in nozze con una Giulia, dalla quale nacquero quattro figli. La sua presenza nella città umbra è ancora attestata nel 1585 e Tasso, del Caro e di altri (Venezia 1590), le Rime piacevoli di M.C.C. con altre di diversi (Parma 1592) e le Rime piacevoli ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...