(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] quali si sono conclusi con una sensibile prevalenza dei voti contrari all'abrogazione. La legge è rimasta pertanto in vigore nella sua originaria integrità.
Bibl.: M. Ronco, Problemi di diritto transitorio in tema di aborto di donna consenziente, in ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] S. Visco e G. Galeotti, Disponibilità per il consumo e interscambi di prodotti alimentari nei paesi del M.E.C., Roma 1958; V. Bacchetta, in La Ricerca Scientifica, Supplemento 1951; Ch. Richet e F. Delbarre, L'insuffisance alimentaire, Parigi 1950; J ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] terapia e la riabilitazione delle sordità profonde.
Bibl.: B.P. Kimberley, Distortion products otoacoustic emission features and the prediction of pure tone thresholds, in Laryngoscope, 105 (1965), pp. 349-53; P. Dallos, M.A. Cheathman, Production of ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] realizzazione di una serie di dicarbamati miorilassanti, uno dei quali, il meprobamato (F. M. Berger, 1954), offre la singolare proprietà di rendere mansueti (taming) animali selvaggi o aggressivi. L'applicazione terapeutica di questo nuovo genere di ...
Leggi Tutto
I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) [...] orale hanno finalità estetica e protettiva sulle labbra e igienica per la bocca e i denti. Si applicano sulle labbra: i rossetti, .: E. Sidi, C. Zviak, Problèmes capillaires, Parigi 1966; M. S. Balsam, E. Sagarin, Cosmetics science and technology, 2 ...
Leggi Tutto
TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] quelli di Merkel (SA i) hanno in comune la proprietà di esser connessi con un campo reattivo particolarmente delle unità sarebbe ridotto di 5÷10 volte.
Bibl.: G. Marini, M. Mancia, Tattile, sensibilità, in Enciclopedia Medica Italiana, 14, Firenze ...
Leggi Tutto
Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite".
Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] azione degli specifici virus dell'epatite e faciliti così l'evoluzione maligna (verso l'atrofia epatica acuta) o la cronicizzazione del danno.
Bibl.: C. Frugoni, M. Coppo, L'epatopatia acuta benigna, Roma 1945; id. id., l'epatite epidemica, Roma 1946 ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p.635)
Francesco Delitala
La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] , Bologna 1942; R. Massart, G. Vidal-Naquet, Pratique Orthopédique, Parigi 1938; M. Boppe, Traitement Orthopédique de la Paralysie Infantile, ivi 1944; M. Iselin, Chirurgie de la main, ivi 1945; L. Tavernier, Ch. Godinot, Traitement chirurgical de l ...
Leggi Tutto
La febbre secondo una concezione ormai classica è una sindrome neurovegetativa, dovuta a stimolazione del centro termoregolatore principale nell'ipotalamo (tuber cinereum). Negli ultimi anni si ha una [...] meccanismi nervosi centrali per mettere in evidenza la termogenesi nel muscolo: il calore febbrile sarebbe posto in dubbio il tanto discusso finalismo dell'ipertermia febbrile.
Bibl.: M. Aresu, in Rassegna clinico-scientifica, 1932, n. 5; L. ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] a 3 kg in città e da 0,7 a 2 in campagna. La presenza di masse di rifiuti, oltre alle infezioni, conduce alla contaminazione, per dell'energia nucleare.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Eisenbud, Environemtnal radioactivity, New York e Londra 1973; G ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...