Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi [...] mezzi di offesa quanto di quelli di difesa. La disponibilità di missili con testate nucleari e il 500 km/h e una quota di tangenza di oltre 11.000 m; durante la Seconda guerra mondiale i B 17 sganciarono complessivamente sul solo teatro europeo ...
Leggi Tutto
torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] considerato un sottordine (Torpedinoidei) dei Raiformi.
La famiglia Torpedinidi comprende circa 9 generi e 35 la t. comune (Torpedo marmorata; v. fig.) che può raggiungere 1 m di lunghezza; la t. ocellata (Torpedo torpedo) che non supera i 60 cm e la ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] escursioni di marea minori di 2 m), e l. mesotidali (escursione di marea tra 2 e 4 m). I sedimenti presenti all’interno semiaridi, il contenuto di materia organica è molto scarso e la l. è soggetta a frequenti periodi di disseccamento, con formazione ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] , di gomma o materia plastica, riempito di elio e con diametro iniziale da 1 a oltre 10 m, che trasporta strumenti per la registrazione di dati meteorologici e geofisici alle varie quote; i dati sono trasmessi al suolo mediante radiotrasmettitore ...
Leggi Tutto
Geografia
Linea che rappresenta una direzione predominante.
D. montuosa La direzione media generale di una catena o di un gruppo di catene montuose; se ne distinguono due tipi: asse geografico o crinale [...] da isoipse intermedie corrispondenti a dislivelli di 25 m.
Matematica
In geometria, il termine d. è usato con diversi significati: per la d. relativa al fuoco di una conica, ➔ conica; per la d. di una superficie rigata, ➔ rigata.
Scienza militare ...
Leggi Tutto
Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 [...] s.l.m. circa), poi volge a NO e sfocia nel Mar d’Azov con un largo delta. Navigabile fino alla confluenza con il fiume Laba è utilizzato per la produzione di energia idroelettrica. Il canale Nevinnomyssk lo unisce al fiume Egorlyk.
Il K. dà il nome a ...
Leggi Tutto
Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] destinato ad articolarsi con la troclea astragalica.
Tecnica
Fin dal 15° sec. furono chiamati m., con evidente riferimento alla della traiettoria. Nel sistema delle artiglierie moderne si chiamano m. quelle bocche da fuoco che abbiano una lunghezza d ...
Leggi Tutto
testuggine zoologia Nome dato ai Cheloni (tartarughe) terrestri e d’acqua dolce; nell’uso comune anche alle tartarughe marine.
Il genere Testudo comprende 3 specie terrestri presenti in Italia: la t. [...] macchia e dei boschi mediterranei termofili, fino a 500-800 m di quota, in decremento e minacciata da perdita di habitat, incendi e commercio illegale; la t. greca (Testudo greca) e la t. marginata (Testudo marginata) sono invece state introdotte in ...
Leggi Tutto
trireme Nave da guerra antica, tipica delle flotte da guerra greche dal 6° al 4° sec. a.C., specie di quella ateniese del 5° e 4° sec. (v. fig.). Per alcuni, t. significa nave a tre ordini sovrapposti [...] di remi, alla bireme e alla t. fu suggerito dal bisogno di accrescere la spinta, cioè il numero dei rematori, senza aumentare la lunghezza della nave, che già era di 30-40 m. Una tradizione attribuisce l’origine della t. all’Oriente e ai Fenici. In ...
Leggi Tutto
Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata [...] con tre alberi a vele quadre come le navi maggiori, veloce e armata con una sola batteria di cannoni.
Durante la Seconda guerra mondiale, le c. erano piccole unità cacciasommergibili (500-1000 t di dislocamento, velocità 16-18 nodi) armate con mezzi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...