Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] s.l.m. (profondità massima 26 m, lunghezza 8,5 km, larghezza media 1,5 km ca.). Fu importante centro di vita preistorica, con numerose palafitte e torbiere. Notevole la stazione dell’isola Virginia, con continuità di insediamento umano dal Neolitico ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] i 4 m di altezza e le 10 tonnellate. Le loro caratteristiche più note sono la proboscide e le zanne. La proboscide, per aspirare l’acqua, riversata poi in bocca o spruzzata sul corpo. La proboscide termina con le narici e una (e. asiatico) o due ( ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] della bocca; in prossimità di esso si trova l’apertura del condotto uditivo esterno; la femmina, dopo una gravidanza di 10 mesi circa, partorisce un piccolo, lungo 3-5 m, che l’accompagna per circa un anno; ormai rara, si rinviene ancora nel Mare ...
Leggi Tutto
Genere (Gorilla) di Primati Ominidi, al quale si ascrivono le due specie, un tempo considerate sottospecie di G. gorilla.
Il g. di pianura o g. occidentale (G. gorilla; v. fig.) include le sottospecie: [...] altezza, quasi 2,70 m d’ampiezza di braccia e pesare oltre 200 kg; sul petto ha una zona priva di pelo, assente nelle femmine; la femmina pesa circa la metà. Il g. occidentale è di taglia leggermente minore del g. orientale e ha pelame più chiaro; il ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] la grande espansione areale e la breve diffusione temporale di alcune specie permettono infatti di stabilire correlazioni biostratigrafiche.
I fossili presentano conchiglia calcarea di dimensioni variabili da meno di 1 cm a circa 2 m 1). La camera di ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi domestici appartenenti alla specie Gallus gallus, cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus; hanno cresta carnosa, [...] produzione di uova, di carne, o per la vendita dei riproduttori. L’allevamento dei p. per la produzione di carne avviene in appositi ambienti, capannoni generalmente prefabbricati, lunghi anche 200-300 m. Gli animali vengono allevati a terra su una ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] del Pleistocene, si estinse con il Postglaciale: lungo 3 m, aveva cranio con fronte rigonfia e sporgente.
Per l’ Lapponi (tra i quali si manifesta l’intenzione di stornare da sé la possibile vendetta dell’animale ucciso), gli Ainu (presso i quali vi è ...
Leggi Tutto
tonno Nome comune di alcuni Pesci Attinopterigi Osteitti Perciformi Scombridi, in particolare quelli ascritti alla tribù Tonnini, un tempo considerata una famiglia indipendente (Tunnidi o Tonnidi). Hanno [...] dietro la metà del corpo; è di colore azzurro scuro sul dorso, bianco argenteo sul ventre; può superare i 3 m di uova del t., galleggianti, misurano 1,05-1,12 mm di diametro; la deposizione ha luogo in giugno e luglio; l’accrescimento è rapido: a 5 ...
Leggi Tutto
Ruminante appartenente al sottordine degli Artiodattili, famiglia Bovidi, sottofamiglia Caprini.
Il genere Capra comprende: C. ibex (➔ stambecco); C. falconeri, il markor, una grande c. presente in Afghanistan [...] numero dei nati per ogni parto varia assai secondo le razze. La c. si alimenta al pascolo più facilmente degli altri animali, e biancastro. Vive nelle regioni montuose dell’America Settentrionale: nella buona stagione raggiunge altitudini di 4000 m. ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] in talune parti non raggiungeva i 10 abitanti per km2, cominciò ad accrescersi sensibilmente. L’Ente per la colonizzazione della M. tosco-laziale, istituito nel 1951, diede nuovo impulso alla trasformazione agricola e alla riforma fondiaria.
Razza ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...