Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] metà: destra, venosa, e sinistra, arteriosa. Sono ovipari: la femmina depone dopo l’accoppiamento, in una buca scavata nella sabbia corazzato (Crocodilus cataphractus; fig. B), lungo fino a 4 m, vive lungo i fiumi dell’Africa occidentale; c. del Nilo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] italiana. In Italia il l. è presente su tutta la dorsale appenninica, in alcune aree di pre-Appennino tirrenico e Teleosteo Perciforme Anaricaride; con testa massiccia, raggiunge i 2 m; comune sui fondali rocciosi delle coste di Islanda e Groenlandia ...
Leggi Tutto
(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] Fritz Sarasin vi raccolsero gli elementi per una carta che diede la prima chiara rappresentazione dell’isola.
Mar di C. Mare interno dell . Nella sua parte centrale raggiunge i – 6218 m. Posto dietro l’arco magmatico Sangi-Mindanao, geologicamente ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Urodeli Salamandroidei, comprendente circa 79 specie e 21 generi paleartici o olartici. I generi italiani sono: Euproctus, Lissotriton, Mesotriton (o Ichthyosaura), Salamandra, Salamandrina, [...] m.; ha colorazione nera uniforme, è ovovivipara, partorisce fuori dall’acqua 2-4 piccoli con polmoni, del tutto simili agli adulti. La salamandra di Lanza (Salamandra lanzai) è presente nelle praterie alpine delle Alpi Cozie; è simile alla salamandra ...
Leggi Tutto
Nome di vari Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, tra i quali il s. atlantico (Salmo salar; v. fig.), colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentrionale dell’Oceano [...] adulti, che superano 1,5 m e raggiungono i 25 kg, risalgono i fiumi per l’accoppiamento e la deposizione delle uova, mentre i valore per le trote italiane varia da 400 a 420, per la trota arcobaleno da 300 a 320. Gli avannotti possono poi essere ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti della famiglia Ippopotamidi, Mammiferi Artiodattili diffusi nel Pleistocene in tutta l’Europa centro-meridionale e nell’Asia meridionale fino all’India, oggi limitati all’Africa. [...] a raccolte d’acqua permanenti, come fiumi e zone umide. In media di 3,5 m di lunghezza e 1,5 m di altezza alla spalla, supera le 3 t di peso; la pelle, grigio-marrone, produce una secrezione rossa che ha funzione protettiva dal sole e idratante ...
Leggi Tutto
tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] nell’America Meridionale, in zone pianeggianti, ricche di foreste, paludi e corsi d’acqua. È alto circa 1,40 m e lungo 2 m, compresa la breve coda. Ha mantello bruno uniforme, con una criniera nucale di peli corti. Il t. dei monti (Tapirus pinchaque ...
Leggi Tutto
Mitologia
Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte.
Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] una foglia è identica al ramo o alle foglie di una specie, mentre la parte sinistra ha i caratteri di un’altra specie, oppure vi sono settori alterni nel Mediterraneo a profondità fra 200 e 1200 m. I generi Callorhynchus e Hariotta appartengono a due ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] conici, omodonti (Odontoceti). Raggiungono i 33 m di lunghezza (la balenottera azzurra, probabilmente l’animale più caccia indiscriminata per l’olio e altri prodotti che se ne ricavano. La caccia è proibita, o strettamente regolamentata, dal 1986. ...
Leggi Tutto
tigre Specie (Panthera tigris) di Mammifero Carnivoro Felide, presente in Asia con varie sottospecie o razze geografiche; la più diffusa, sebbene in decremento, è la t. del Bengala (Panthera tigris tigris), [...] m di coda, e 300 kg; ha mantello fulvo più o meno rossastro, interrotto da strisce trasversali nere per tutto il corpo, fianchi più chiari e parti ventrali bianche. Rari gli esemplari albini e melanici. La in quasi tutta l’Asia, la t. ha perso il 95% ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...