(o Narbada; ingl. Nerbudda) Fiume dell’India (1310 km) che nasce nella catena Maikala e sfocia nel Golfo di Khambhat (Mar Arabico). Scorre con direzione O, attraversando i Monti Vindhya e i Satpura, con [...] la conseguente evacuazione di una sessantina di villaggi e di decine di migliaia di persone, ha revocato il finanziamento destinato alla costruzione della diga maggiore, quella del Sardar Sarovar, che avrebbe dovuto raggiungere i 136 m a 95 m.
Il ...
Leggi Tutto
Postùmia, grotte di Complesso di grotte carsiche della Slovenia, il cui imbocco è a 531 m. s. m., a 1 km dalla omonima cittadina. Conosciute già dal Medioevo, la loro esplorazione sistematica ebbe inizio [...] congresso (così chiamata perché nel 1965 vi si tenne un congresso speleologico), il Cavernone dei concerti, il Calvario e la Grotta del paradiso, nonché il Grande sipario e il Brillante, in pura calcite. Le grotte sono congiunte, mediante gallerie ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Osteitti Teleostei; cosmopoliti, marini, primitivamente bentonici, delle acque di superficie; comprende alcune forme pelagiche, estremamente modificate.
Hanno il primo raggio della pinna [...] breve peduncolo (da cui il sinonimo non valido Pediculati); la vescica natatoria è fisoclista. L’ordine comprende oltre 200 più caratteristico è Lophius, con corpo depresso, fino a 1 m di lunghezza, testa enorme, occhi rivolti in alto; raggi della ...
Leggi Tutto
Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta [...] comprende l’Africa subsahariana, l’Asia meridionale e, frammentariamente, la Penisola Arabica e il Medio Oriente; in Nord Africa e nebulosa) di Mammifero Carnivoro Felide; lungo circa 2 m, dei quali 1 m spetta alla coda, ha il mantello a grosse ...
Leggi Tutto
Nome di due generi di Cetacei Misticeti, della famiglia Balenotteridi: Balaenoptera e Megaptera (➔ megattera). Le b. hanno forme più snelle delle balene, testa meno grossa, pinne pettorali piccole e molte [...] di plancton minuto; alcune specie anche di Cefalopodi e di pesci. Le specie principali sono:
la b. azzurra (Balaenoptera musculus), che raggiunge anche i 33 m (nei neonati 7-8 m), molto snella, con piccola pinna dorsale e fanoni di 60 cm al massimo ...
Leggi Tutto
struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte [...] più grosso degli Uccelli dell’epoca attuale: l’adulto è alto 2,50 m e pesa circa 75 kg; ha collo lungo quasi tutto nudo, testa Lo sterno manca di carena come negli altri Ratiti; la sinfisi delle ossa pubiche è caratteristica esclusiva dello struzzo. ...
Leggi Tutto
seppia Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Coleoidei Sepioidei Sepidi del genere Sepia diffuso lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità [...] di oltre 100 m. Oltre a Sepia officinalis (v. fig.) sono comuni Sepia elegans, Sepia orbignyiana, Sepia rex. Le s. hanno corpo il volume del gas racchiuso nelle camere, la spinta di Archimede. La ghiandola del nero produce una secrezione ricca di ...
Leggi Tutto
Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] bianco e rosato o rosso, remiganti nere; altezza 1,3-1,4 m, ala lunga 36-42 cm. Migratore e gregario, vive in zone è il f. minore (Phoenicopterus minor), il f. con la popolazione più numerosa, diffuso dall’Africa sud-orientale e Madagascar, fino ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende circa 2500 specie di dimensioni medie, corpo allungato, elitre ricoprenti l’addome o brevi e divaricate (e allora mancano le ali membranose). Il tegumento [...] , cui succede un terzo stadio, chiamato falsa pupa. Più tardi la pelle della falsa pupa si fende sul dorso e spunta una quarta che a sua volta si trasforma in breve nella vera pupa. I M. vivono a spese di altri insetti. Sitaris muralis depone le uova ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi. Hanno dimensioni piccole o medie (9-23 cm di lunghezza), becco corto, conico e forte, ali lunghe e appuntite con 9 remiganti primarie visibili, coda di 12 penne forcute. [...] lunga 85 mm. Il maschio ha testa blu-grigia e corpo rosso, la femmina e i giovani sono verdastri. Il canto è melodioso. Comune in Sardegna.
Il fringuello alpino (Montifringilla nivalis) è comune in Eurasia negli ambienti montani, oltre i 1400 m. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...