In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] dell’altro sistema ammettano questi come loro curve funicolari. Quanto si è detto diviene particolarmente semplice nel caso che lam. sia una superficie di rivoluzione e sia soggetta a forze esterne simmetriche rispetto al suo asse. In questo caso ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] del nevrasse) e da squilibri dell’innervazione simpatica con disfunzione vasomotoria (morbo di Raynaud). Altri tipi di deformità della m. sono: lam. ad artiglio, con le dita che si presentano flesse a uncino, dovuta ad atrofia o paralisi dei muscoli ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] , e penetrano nel terreno dove s’impupano. In Italia ha 5-6 generazioni all’anno, e arreca danni rilevantissimi. Lam. delle olive è combattuta da parecchie specie di Insetti. Il nemico più efficace sembra essere Opius concolor, Imenottero Braconide ...
Leggi Tutto
L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
Lam. è la porzione ventrale dell’arco [...] residui della cartilagine di Meckel.
Nei Condroitti lam. è rappresentata dalla cartilagine di Meckel munita di negli Uccelli, come nei Cheloni, lam. è rivestita da un astuccio corneo.
Nei Mammiferi lam. è rappresentata soltanto dal dentale che ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione lam. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] in dipendenza dello sviluppo dei vasi che in esso si distribuiscono. Fra i Vertebrati, nei Missini e Petromizontiformi, lam. non è rappresentata da un organo distinto; si interpreta come tessuto splenico certo tessuto cavernoso situato nella parete ...
Leggi Tutto
Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche.
BOTANICA
Lam. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] altre piante simili (Rubiacee, Euforbiacee ecc.). Altre danno solo alloggio, come Myrmecodia e Hydnophytum, Rubiacee epifite indo-malesi: la prima ha un tubero, che può raggiungere i 70 cm di diametro, tutto scavato internamente a gallerie che si ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] il massiccio osseo della faccia, in relazione all’apertura della bocca (v. fig.). Delle due lam. superiore è detta propriamente m., quella inferiore, mandibola. Lam. superiore si compone di 13 ossa di cui uno impari mediano – il vomere – e gli ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] bobak) è diffuso nelle steppe dall’Europa orientale all’Asia centrale, in quelle della Polonia meridionale e della Galizia. Lam. comune o m. alpina (Marmota marmota; v. fig.) è diffusa nelle Alpi, nei Carpazi, nei Tatra; introdotta sugli Appennini ...
Leggi Tutto
Nome comune di 6 specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, che insieme a faina e zibellino compongono il genere Martes. Il nome m. è usato talvolta per indicare l’intero genere.
Lam. propriamente detta [...] o m. eurasiatica (Martes martes; v. fig.) è diffusa prevalentemente in ambienti forestali dell’Europa, raggiungendo a est Russia, , ha mantello bruno con una macchia gialla sulla gola; la pelliccia è pregiata. A causa della caccia e del deterioramento ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] , caratterizzano gli Anfibi, i Rettili e gli Uccelli. Nei Mammiferi una terza m., la delicata membrana aracnoidea, si interpone fra la pia e la dura madre: quest’ultima nella regione encefalica si appone all’endorachide con cui si fonde, formando ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...