Tecnica
Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto (➔ fognatura).
C. massima (lat. Cloaca maxĭma) Cloaca costruita in Roma, secondo la tradizione, dagli Etruschi, [...] Boario, scaricava nel Tevere dopo 600 m di percorso con un arco a tutto sesto alto 4,50 m, tuttora visibile; il canale di Selaci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Monotremi. Nei Mammiferi la c. si forma nell’embrione, ma permane soltanto nei Monotremi ...
Leggi Tutto
(o Ofidiformi) Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei costituito da circa 350 specie, suddivise in 5 famiglie, per lo più marine, ampiamente diffuse. Hanno corpo allungato e affusolato, lungo da 5 cm [...] a 2 m; pinne pelviche, se presenti, inserite in corrispondenza dell’opercolo o più in avanti, sotto la testa; pinna dorsale e anale lunghe, spesso fuse alla caudale. La posizione sistematica del gruppo è controversa: alcuni autori li inseriscono nei ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di [...] . B) dell’Africa equatoriale e meridionale, che può raggiungere i 10 m di lunghezza; il p. reticolato (Python reticulatus; fig. C) della Penisola Malese, Siam, Arcipelago della Sonda e Filippine, che ha pressappoco la stessa lunghezza del p. di Seba. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, [...] mascelle, osso iomandibolare e quadrato estremamente allungati.
La famiglia Saccofaringidi comprende Pesci abissali, simili alle . È noto il solo genere Saccopharynx con 10 specie rare; Saccopharynx ampullaceus (v. fig.) raggiunge 2 m di lunghezza. ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi comprendente la sola famiglia Macroscelididi, con circa 16 specie di toporagno elefante (o sengi) riunite in 4 generi e diffuse in tutta l’Africa. Considerati, in classificazioni meno [...] seguito a revisioni sistematiche sono stati staccati da questi. La loro relazione con gli altri ordini di Mammiferi è scoperta in Tanzania una nuova specie (Rhynchocyon udzungwensis) di M., evento rarissimo tra i Mammiferi.
Lunghi in media 10- ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Proboscidati fossili rappresentanti del sottordine Mastodontoidei, comprendente la famiglia Mastodontidi e altre. Avevano corpo lungo, membra corte, cranio basso, con pneumatizzazione [...] e pentalofodonti). Originati probabilmente dai Meriterioidei, i primi m. sono rappresentati dai generi Palaemastodon e Phiomia dell’Oligocene superiori grosse, senza banda di smalto, lunghe fino a 2,7 m, molari intermedi trilofodonti o tetralofodonti. ...
Leggi Tutto
Denominazione dei cavalli di piccola statura (da 0,60 m fino a un massimo di 1,50 m di altezza al garrese). Se sono muscolosi e con tronco largo si chiamano doppi ponies o cob; se hanno statura elevata, [...] superiore a m 1,20 si chiamano anche galloway. Adatti alla vita in ambienti sfavorevoli, sono utilizzati per la caccia e per il tiro scozzesi.
Il p. (galloway) del Galles ha dimensioni maggiori (fino a m 1,40), forme arrotondate; è docile e vigoroso. ...
Leggi Tutto
Genere (Iguana) di Rettili Squamati, della famiglia Iguanidi. Arboricoli, lunghi fino a 2,20 m, hanno il corpo compresso sui lati, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale [...] aculeata; colore verde vivo sul dorso, giallo sul ventre. Vivono in America Centrale e Meridionale e nel Messico. La specie più nota è l’i. verde (Iguana iguana; v. fig.), comunemente allevata in terrario nonostante raggiunga grandi dimensioni.
Il ...
Leggi Tutto
stambecco Nome di alcuni Mammiferi Bovidi Caprini del genere Capra e in particolare della specie Capra ibex (v. fig.), diffusa in Europa centrale (in Italia è presente soltanto nella catena alpina), in [...] sul mento; vivono sui costoni rocciosi tra i 2000 e i 3500 m di altitudine, in greggi formate da femmine, piccoli e giovani; in autunno i maschi, che vivono isolati per la maggior parte dell’anno, ingaggiano combattimenti rituali a colpi ...
Leggi Tutto
(sloveno Postojna; ted. Adelsberg) Cittadina della Slovenia (7842 ab. nel 2006), situata a 554 m s.l.m. ai margini di una vasta conca, sulla linea ferroviaria Trieste-Lubiana. Centro commerciale (legname) [...] 'abitato si trova il complesso di grotte carsiche noto come Grotte di Postumia.
Poco a O delle Grotte di Postumia, presso la Grotta di Ottocco (sloveno Otok), è stata messa in luce per opera del paletnologo S. Brodar una serie di strati che, oltre ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...