pellicani, cormorani e sule
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori con le piume
L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] catturato. Dormono e nidificano sugli alberi, nelle isole oceaniche. Possiedono ali lunghe e appuntite, con un’apertura pari a quasi 2,5 m. Il maschio, nel periodo degli amori, gonfia come un palloncino la sacca golare rossa per attirare le femmine. ...
Leggi Tutto
pidocchi
Giuseppe M. Carpaneto
Ospiti poco graditi
Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] freddo nel giro di alcune ore e non resiste senza ospite più di un giorno anche nel caso in cui la temperatura sia per lei ideale. La piattola è rara nei bambini e si trova soprattutto nei giovani o individui di età media. Per combattere pidocchi e ...
Leggi Tutto
cuculi e turachi
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non covano
Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri [...] le altre si occupano direttamente delle proprie uova e dei piccoli. La maggior parte dei Cuculidi si nutre di grossi insetti e in cactus e si nutre di insetti, lucertole e serpentelli. Corre a una velocità di 24 km/h spiccando salti di 3 m. ...
Leggi Tutto
Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] Pensate allo scheletro esterno di un granchio o di uno scarabeo: la protezione è sia di tipo meccanico (difende dagli urti, dalle come quelle di Macrocheira kaempferi, un granchio giapponese le cui zampe anteriori possono avere un'apertura di 3,5 m. ...
Leggi Tutto
millepiedi e centopiedi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali cingolati
I Diplopodi (millepiedi) e i Chilopodi (centopiedi) sono due classi ben differenziate nell’ambito degli Artropodi. Il numero delle zampe [...] ogni segmento porta due paia di appendici invece di un paio. Questo fenomeno si spiega con un processo evolutivo che ha comportato la fusione dei segmenti a due a due. In pratica, ogni apparente segmento del corpo corrisponde a due originali di essi ...
Leggi Tutto
Rotiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Depuratori in miniatura
Formati da poche e minute cellule, i Rotiferi sono i Metazoi più piccoli del mondo. Vivono sia nelle acque dolci sia nel mare, con forme diverse, [...] ruote che girano. Posteriormente, invece, si nota una specie di punta, formata da due ‘dita’ con cui l’animale si dà la spinta in avanti quando striscia e si contrae. Queste dita sono collegate anche a una ghiandola che emette una sostanza vischiosa ...
Leggi Tutto
lombrichi, sanguisughe e tremoline
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi ad anelli
Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le [...] loro corpo è suddiviso in segmenti lungo tutta la sua lunghezza.
La suddivisione in segmenti riguarda anche l’interno del addirittura allevati. Alcune specie australiane raggiungono i 3 m di lunghezza e sono regolarmente mangiate dagli aborigeni. ...
Leggi Tutto
anatre, oche, cigni
Giuseppe M. Carpaneto
Tanti diversi modi di procurarsi il cibo
Anatre, oche e cigni appartengono all'ordine degli Anseriformi e alla famiglia degli Anatidi, che comprende circa 150 [...] prati umidi e in mezzo ai campi alla ricerca di foglie tenere, semi e insetti. Alcune specie, come l'oca delle Hawaii e la cereopside dell'Australia, non vanno mai in acqua. Rispetto alle anatre, si distinguono per il collo e le zampe più lunghe, il ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] dalle praterie della Patagonia ai pascoli di montagna delle Ande. Invece la vigogna, più piccola e dal pelo più folto, si trova esclusivamente in alta montagna, fra 3.000 e 5.000 m. Negli anni passati ha rischiato l'estinzione a causa della ...
Leggi Tutto
anguille, murene e gronchi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci a forma di serpente
Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] caldi e temperati e comune anche nei fondali rocciosi del Mediterraneo. Gli adulti possono raggiungere 3 m di lunghezza e 65 kg di peso, anche se la media degli individui venduti sui mercati è molto più piccola. Vengono spesso confusi con le anguille ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...