LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] Germania, ad esempio, il consumo di legname da lavoro aveva raggiunto durante la guerra 0,6 mc. per abitante, di fronte a una media europea del peso specifico del legname, risulta (M. Monnin):
La resistenza a fatica per compressione, parallela alle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] a trazione, misurata con la prova di flessione ed espressa convenzionalmente in base alla formula di Navier σ = M/W, varia normalmente a seconda delle caratteristiche del calcestruzzo da 1/8 a 1/12 della resistenza a compressione.
Per stati ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] esempî e i più numerosi si trovano a Micene. Ma anche se la tholos cretese di Kephala fosse più antica di quelle del continente - ciò del sec. XIV-XII di Gourniá e Gazí, che raggiungono circa m. 1 di altezza, sono non l'inizio della statuaria, ma ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] . Toesca, Aosta. Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, Roma 1911; A.M. Brizio, Le vetrate della cattedrale e della Collegiata di Sant'Orso ad Aosta, in La Valle d'Aosta, Aosta 1958; Id., Le vetrate della cattedrale di Sant'Orso di Aosta ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] delle dimensioni e la ricchezza di ornamenti e decorazioni; in cui gli spazi aperti, sia pubblici che privati, si trovavano sempre all'interno delle costruzioni. Una città piatta e omogenea, su cui emergeva una collina artificiale alta 49 m e su cui ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] architettonica ignota di Raffaello d' Urbino, affrescata dai suoi aiuti ed allievi, sotto la sua direzione. Si tratta di un vano rettangolare di m. 3, 12 × 15,74, alto m. 4,64 al sommo della vòlta a botte lunettata, costruito a ridosso della terza ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] dopo. Inoltre, a Londra, espose i suoi prodotti anche M. Thonet che già da alcuni anni aveva iniziato una notevole produzione anche da istituzioni pubbliche; come, per es., in Svezia la Società di arti applicate che ha lo scopo di collaborare con ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...]
Ed ecco alfine giungere, col ritorno a Roma nel 1546, la fine di questo lungo e penoso periodo di peregrinazioni e di Cinque ordini è del 1562 (Regola delli cinque ordini di architettura di M. Jacomo Barozzio da V., Roma 1562; Le due regole della ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] C. Zucco, Il rilievo archeologico delle terme di Pozzuoli (Tempio di Nettuno), ibid., pp. 189-92; M. Pagano, M. Reddé, J.-M. Roddaz, Recherche archéologique et historique sur la zone du lac d'Averne, in Mélanges de l'Ecole Française de Rome, 94 (1982 ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] 1993 Ong Teng Cheong, fino allora vice primo ministro, assunse la carica di presidente della Repubblica, il primo eletto direttamente e per noti fra questi ultimi, come K. Tange, I.M. Pei, M. Safdie, sovente associati a progettisti del luogo, hanno ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...