MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] le comunicazioni tra l'Europa centrale e l'Italia settentrionale, e stazione già in epoca romana lungo la via Giulia Augusta.Tra le chiese di M., la parrocchiale dedicata all'Assunta è documentata nel 1201, ma in seguito venne più volte rimaneggiata ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] , anche se a Peshawar ne esisteva uno che era alto ben 213 m!
La Pagoda d’Oro a Yangon
In Birmania (attuale Stato del Myanmar) la fisionomia della pagoda presenta analogie con le strutture indiane: l’edificio è composto di una terrazza quadrata ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] demografiche elementari benché molto popolose o agglomerati edilizi scoordinati ma molto estesi. Ciò pose la necessità di ridefinire lam. o innalzando la soglia demografica (per es. ad almeno 5 milioni di abitanti, escludendo però in questo ...
Leggi Tutto
Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli USA. Definita anche come 'strutture primarie', oppure 'ABC art', 'antiform', 'cool art ', 'topological art ', lam.a. è caratterizzata da forme [...] modulari e seriali e dall'uso di materiali della moderna tecnologia industriale. In contrapposizione con l'emotività della pop art, lam.a. ha proposto anche una sintesi tra architettura, pittura (ridotte nei loro termini essenziali) ed environment. ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
Lam., come ogni altro evento del ciclo della [...] espressione molti temi radicati nel folclore, a cui si dedicavano incisori come A. Dürer, H. Baldung Grien, N.M. Deutsch: lam. e il soldato, lam. e l’amante ecc. In Italia e in Europa settentrionale si definiva una specifica simbologia della ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] matrici di legno ad alto rilievo.
A differenza di altri paesi europei, in Spagna e in Italia era diffusa lam. smaltata. In Spagna, dopo quelle islamiche in Andalusia, altre manifatture furono a Maiorca (donde l’italiano maiolica), a Paterna ...
Leggi Tutto
Poeta, artista e agitatore sociale inglese (Elm House, Walthamstow, 1834 - Hammersmith 1896). Nato da famiglia di facoltosi commercianti, fu dapprima avviato alla carriera ecclesiastica anglicana: nel [...] sociali. Per reagire allo scadimento del gusto provocato dalla sempre crescente industrializzazione, fondò laM., Marshall, Faulkner and Co. (1861, diretta dopo la morte di M. da J. H. Dearle, 1860-1932), fabbrica di stoffe, ceramiche, vetrate, ecc ...
Leggi Tutto
Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica [...] Canale di Suez. In commercio lam. si distingue secondo la provenienza, la grandezza e lo spessore della conchiglia, il colore, l’iridescenza. La più pregiata è lam. australiana. Materiale particolarmente duro e fragile, lam. è tagliata con seghe ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.
Dal punto di vista della scienza delle costruzioni lam. è considerata [...] determinato; può anche essere costituita dal prolungamento di una trave appoggiata oltre uno dei suoi appoggi: ma in questo caso lam. si chiama più propriamente sbalzo.
Il tipo più semplice consiste in una membratura sagomata, ad arco di cerchio o a ...
Leggi Tutto
Pittore olandese (Amers foort 1872 - New York 1944). Studiò all'Accademia di Amsterdam. Una permanenza nel Brabante (1904-05) lo portò a contatto con la vita dei contadini, e questa esperienza pittoricamente [...] neoplasticismo, movimento che ebbe in M. la figura principale. M. impostò tutta la sua ricerca sull'analisi dello spazio Nel 1929 fece parte del gruppo Cercle et Carré, fondato da M. Seuphor e Torres-Garcia (sulla rivista omonima pubblicò lo scritto ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...