Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] m. La parte S è molto ridente. Si ritiene che anticamente fosse abitata da Lelegi, Pelasgi, Carii. Fu ritenuta patria di Omero, eponimo di una locale scuola di aedi. La periodo classico. Visibili i resti di un tempio (m 6 × 10), orientato, ed a pochi ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] nome fino all'epoca greca (λευκὸν τεῖχος di Erodoto). Il carattere militare si mutò in uno più largamente politico quando con la III dinastia prima, e poi con la VI si stabilì a M. la residenza regale, che invece nella IV e nella V fu un poco più a N ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. Iv, p. 802)
G. Garbini
Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] megalitici, utilizzandone le strutture. Si può dunque ritenere che i primi secoli del I millennio a. C. videro a M. la contemporanea presenza della declinante cultura preistorica di Borg in-Nadur e dei primi insediamenti fenici.
Il periodo punico di ...
Leggi Tutto
FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] , II, p. 456). Ancora in palazzo reale fu presente nel 1740 per "aver rinfrescato la pittura della volta del gabinetto del poggiolo nell'appartamento di S.M. la Regina" (ibid., p. 457).
Un altro cantiere diretto da Juvarra era nella villa Ludovica ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] m 102 × 45) rinforzata da cinque torri quadrangolari interne, quattro agli angoli, una sul lato orientale, il solo accessibile e che richiedeva dunque di essere particolarmente difeso. La sopracitato permettono di datare la fortezza tra il I sec ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] . L'unica entrata, situata sul lato O, era protetta da due torri, e le mura esterne erano spesse non meno di 10 m. La distruzione del palazzo avvenne sotto il successivo re Shar-kali-sharri, ad opera degli Amorrei o, più probabilmente, dei Gutei, ma ...
Leggi Tutto
KASTABOS (Κάσταβος)
L. Guerrini
Località del Chersoneso cario vicina all'odierno centro di Pazarlik, a 10 km dallo stretto istmo che lega la penisola calcidica alla Caria. Sulla montagna di Eren Daǧi [...] su tutti i lati ad eccezione di quello E è di m 1,5; sul lato E di 3 m; il pronao, di forma quadrata, ha il lato lungo 5 m; la cella è larga m 5 e lunga m 10. Le dimensioni della peristasi sono di m 11,33 × 23,7. Il lato frontale del pronao si ...
Leggi Tutto
MECENATE (C. Cilnius Maecenas)
A. Longo
Magistrato ed amico di Augusto, letterato e famoso protettore di artisti, nato circa nel 70 e morto nell'8 a. C. Le fonti storiche ci hanno lasciato un compiuto [...] che sembra rappresentare l'omaggio di Fraate IV (20 a. C.) ad Augusto, circondato da alcuni notabili tra i quali si dovrebbe trovare M.; la pittura è però rovinatissima e se anche una delle due teste prive di capelli che vi compaiono fosse quella di ...
Leggi Tutto
SENLIS (Augustomagus)
J. Mertens
Cittadina della Francia settentrionale, capoluogo della tribù dei Silvenectes con il nome di Ratamaras; l'oppidum indigeno scomparve con la costruzione della nuova città [...] sul posto più fortificato e fu circondata da una cinta ovale, il cui diametro maggiore E-O misura 312 m; il perimetro totale 840 m. La base del muro, in muratura a secco, è formata di grossi blocchi provenienti in massima parte da edifici anteriori ...
Leggi Tutto
MARINOS (Μαρῖνος)
C. Bertelli
Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea.
Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] non risulta che le pitture fossero eseguite per ordine del neo-imperatore, anzi traspaiono l'iniziativa personale di M. e la successiva scoperta di Giustino: né vi è ragione di ritenere che fossero pitture celebrative - anzi! -, né che dovessero ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...