Botanica
Pianta (Pastinaca sativa; fig. 1) del genere Pastinaca, famiglia Ombrellifere; è un’erba bienne, frequente nei luoghi erbosi e umidi e nei boschi, con numerose varietà; si mangiano le grosse radici [...] dei fiumi, ha corpo depresso e romboidale, lungo fino a m 1,30, coda fornita di un aculeo che produce ferite profonde rappresentanti della famiglia Dasiatidi, in particolare il genere Dasyatis con la specie Pteroplatytrygon violacea (p. violacea). ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 [...] m, sericeo-argentino in tutte le parti, con foglie due o tre volte pennatosette, capolini di 2-4 mm, disposti in cima ramificata. È amaro in Francia alla fine del sec. 19°, poi proibito per la sua tossicità e rilegalizzato solo negli anni 1950. ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificato nelle Sterculiacee e che nella moderna sistematica cladistica viene incluso, come l’intera famiglia, nelle Malvacee. Comprende varie specie, [...] Cola nitida, albero di 5-15 m, e Cola acuminata, alto 15-30 m, ambedue dell’Africa occidentale, la seconda coltivata anche in altri paesi come eccitanti e come alimento di risparmio. La colanina, glicoside contenuto nel principio attivo delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante appartenente al gruppo delle felci Leptosporangiate, ordine Marsileali, e distribuita nelle aree temperate e tropicali. Le piante dell’ordine Marsilileali sono eterosporee, con i gametofiti [...] femminile molto ridotti, sviluppantisi entro la spora; oltre alle M. vi appartengono le Pilulariacee. Le M. non superano i 30 cm 2 o 4 foglioline, simili a quelle del trifoglio. Le M. presentano le spore raggruppate in sori e racchiuse in uno ...
Leggi Tutto
Erba annua (Setaria italica o Panicum italicum; v. fig.) della famiglia Poacee, alta più di 1 m, con pannocchia compatta, grossa, spiciforme, spesso lobata o interrotta alla base, lunga fino a 30 cm, con [...] Cina, Giappone, India, poco in Europa, dove in passato era impiegato anche nella panificazione; la granella è usata come becchime per gli uccelli domestici e la pianta si coltiva anche per foraggio negli erbai. È rustico, resistente alla siccità, e ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, [...] zuccherina. Specie originaria della Cina, è stato introdotto per la prima volta nella regione mediterranea occidentale come curiosità nel bucce dei frutti si estrae l’olio essenziale di m., liquido di colore giallo dorato, leggermente fluorescente; è ...
Leggi Tutto
Nome comune (anche pino mugo o barancio) di Pinus mugo (v. fig.), che è il più piccolo dei pini europei. Tipicamente forma cespugli di 1-3 m, con i rami maggiori sdraiati, e costituisce una boscaglia subalpina [...] forma variabile. Vive sulle catene montuose, dai 1200 ai 2700 m: Pirenei, Alpi, Balcani e Carpazi; nell’Appennino, si duro, forte, poco utilizzabile, date le piccole dimensioni. La pianta costituisce un’efficace protezione contro le valanghe. Dai ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, parassite sulle radici di piante legnose; sono prive di radici e hanno organi vegetativi ridotti a una specie di micelio, il germoglio è molto breve, [...] antere; l’ovario è infero, uniloculare con molti ovuli e il frutto è una bacca. Il genere Rafflesia comprende 10 specie, indomalesi: la più nota è Rafflesia arnoldii (v. fig.), di Sumatra, che ha i più grandi fiori conosciuti, i quali raggiungono 1 ...
Leggi Tutto
(o kaki) Albero (Diospyros kaki, v. fig.) delle Ebenacee, alto fino a 8 m, con foglie oblunghe, lunghe anche 15 cm, fiori ascellari, solitari, con 4 sepali fogliacei, persistenti, corolla gialliccia, ovario [...] Cina settentrionale, è coltivato anche in Europa per i frutti e per ornamento. Si conoscono molte varietà, distinte per la grandezza e il colore del frutto, alcune apirene. Nei giardini e come portainnesto del c. sono coltivate le specie Diospyros ...
Leggi Tutto
Erba perenne (Origanum majorana; v. fig.) delle Lamiacee, cespugliosa, con foglie piccole, ovali e biancastre, fiori bianchi riuniti in infiorescenze spiciformi brevemente allungate. Cresce nel Mediterraneo [...] è coltivata come pianta aromatica e medicinale; la droga è data dalla pianta intera e si usa come tonico stomachico, stimolante ecc. Seccata e frantumata si usa come spezia. Olio essenziale di m. Olio che si estrae per distillazione dalla maggiorana ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...