Nome comune dell’arbusto o alberetto Ilex paraguariensis (v. fig.), della famiglia Aquifogliacee, e della bevanda che se ne ricava. La pianta, del Paraguay e del Brasile dove è anche coltivato, ha foglie [...] sempreverdi, coriacee, largamente lanceolate, dentate.
Le foglie del m. (e anche di specie affini) sono usate per preparare una bevanda eccitante che contiene caffeina (circa 1%), molto usata nell’America Meridionale; le foglie sono prima leggermente ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Cichorium endivia) delle Asteracee, annua o bienne, alta fino a 1 m. Forma rosette di foglie glabre oblunghe-obovate, dentate o profondamente divise e increspate; presenta fiori azzurri [...] parte sessili in fascetti ascellari. Si coltiva come verdura in due varietà principali: la var. crispa (indivia riccia; fig. A), con foglie laciniate e increspate, e la var. latifolia ( scarola; fig. B), con foglie spesso molto grandi, quasi intere ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune di Carya illinoensis o Carya pecan, grande albero della famiglia Iuglandacee, simile al noce, coltivato in molte varietà nell’America Settentrionale. Produce noci di forma oblunga, [...] della martora di Pennant (Martes pennanti; v. fig.), la specie più grossa del genere Martes. Diffuso dal Canada fino nutre principalmente di Vertebrati di piccola e media taglia; raggiunge la lunghezza di 1 m, di cui 1/3 circa spetta alla coda; ha ...
Leggi Tutto
Albero (Quercus cerris) delle Fagacee, alto 20-30 m, con foglie oblunghe o obovate-oblunghe, da lobate a pennatopartite, membranacee, con insenature e lobi acuti, ghianda allungata, troncata, con cupola [...] e in Asia Minore, spesso associato ad altre essenze legnose; in Italia si trova dal mare al piano submontano. Il legname è apprezzato come combustibile, le ghiande sono alimento per maiali; la corteccia e le cupole, ricche di tannino, servono per ...
Leggi Tutto
Pianta del genere Hydrangea (famiglia Idrangeacee) e particolarmente di var. hortensia (v. fig.). Prende nome da Hortense Barré Lepante, alla quale il botanico P. Commerson (18° sec.) dedicò la pianta. [...] È un arbusto alto fino a 2 m, con foglie opposte, ovate, d’un verde lucido, grandi infiorescenze (fino a 3 dm di diametro) globose, di vario colore, nelle quali i fiori centrali, piccolissimi, sono fertili, mentre gli altri sono sterili e sono ...
Leggi Tutto
Albero (Adansonia digitata) della famiglia Bombacacee, dell’Africa tropicale, dal tronco gigantesco, alto 10-12 m e con diametro che raggiunge 8-10 m. Ha foglie palmato-digitate e fiori bianchi, imbutiformi, [...] , di qualche chilogrammo, è pieno di una polpa farinosa, acidula, che serve a preparare bevande. I semi forniscono olio commestibile, la corteccia del fusto dà fibre per carta e cordami. L’età raggiunta dai più grossi esemplari è di 400 anni; per ...
Leggi Tutto
Erba annua (Coix lacrymaiobi) delle Poacee, alta fino a 1 m, con foglie larghe; i fiori monoici, sono riuniti in spighette (le 3-7 superiori staminifere, le 1-2 inferiori pistillifere), cinte da una brattea, [...] e lucida (v. fig.). Il frutto è racchiuso da un guscio ovoidale, formato dalla brattea, di 10-15 mm di diametro. La pianta, originaria dell’India, è coltivata nelle regioni tropicali come foraggio e, in una varietà con guscio meno duro, come cereale. ...
Leggi Tutto
Albero (Liriodendron tulipifera), chiamato anche albero dei tulipani, della famiglia Magnoliacee dell’America Settentrionale. È un albero maestoso, alto fino a 45 m, con foglie di forma caratteristica, [...] e le copiose fioriture. Il legno gialliccio, di facile lavorazione, è impiegato per vari lavori (imbarcazioni ecc.); la corteccia e altre parti hanno avuto applicazioni medicinali. Al genere Liriodendron appartiene anche una seconda specie della Cina ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Proteacee con varie specie dell’Australia, di cui la più importante è M. ternifolia (o noce del Queensland; v. fig.), albero elegante con foglie verticillate a 3 o 4 e fiori [...] bianchi; i frutti, in grappoli anche di 12, grandi come una grossa nocciola, sono ricoperti di una buccia coriacea che a maturità si apre mostrando il seme, con nocciolo legnoso. È coltivata per ornamento ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, acquatiche e di palude, con foglie semplici o trifoliate e fiori pentameri ermafroditi e attinomorfi. Le M. comprendono 5 generi subcosmopoliti (Menyanthes, [...] di specie. In Italia vivono Nymphoides peltata (v. fig.) e Menyanthes trifoliata, dai cui rizomi si ricava un glicoside amaro, la meniantina (C33H54O14), solubile in acqua e non in alcol, dotato di proprietà febbrifughe, purgative, emetiche. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...