Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] perché sorretti da un peduncolo ricurvo. Il girasole può raggiungere anche i 3 m di altezza, mentre alcuni capolini arrivano al diametro di 30 cm. I fiori periferici ligulati hanno la ligula di colore giallo lunga anche 10 cm; i fiori interni sono ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] in amicizia con i professori V. Petagna e M. Tenore, rinomati botanici nella città partenopea. Viaggiò quindi organico il sistema del Linneo con cui era suo proposito illustrare tutta la flora di Sicilia.
Recatosi nel 1807 a Catania, ricercò e studiò ...
Leggi Tutto
erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] i generi più importanti della famiglia oltre l'erica, che è la regina della macchia mediterranea, c'è l'azalea dai bellissimi fiori, tra cui Erica arborea, una forma che può arrivare ai 7 m di altezza, i cui rami sono adoperati per fare le scope ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] Toscana (Ferdinando II secondo il Mongitore, ma la cronologia biografica fa pensare che si trattasse Carta, Saggi biografici ed epistemologici, Bari 1961, pp. 80 s.; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, p. 111; G. Cinelli Calvoli, Della ...
Leggi Tutto
eucalipto e mirto
Alessandra Magistrelli
Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati
L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] dal tronco sottile e a crescita rapida, può raggiungere i 120 m, un vero gigante. Le foglie sono a forma di falce da siepe
Il mirto è una tipica pianta da siepe e, come tale, la si trova nei giardini pubblici e privati. È un gran bene che, dopo ...
Leggi Tutto
pino
Laura Costanzo
Dal mare alla montagna
I pini sono alberi o arbusti sempreverdi con foglie aghiformi e canali ricchi di resine che si estendono lungo il tronco e i rami. Sono perlopiù piante pioniere [...] di altezza e vivono a quote comprese tra 1.000 e 2.000 m di altitudine.
Il pino silvestre (Pinus sylvestris) ama la luce, sopporta la siccità, sopravvive in terreni poveri e battuti da forti raffiche di vento o coperti da gelo tardivo. È, dunque, un ...
Leggi Tutto
fico
Alessandra Magistrelli
Le molte specie di un albero sacro agli dei
Il genere Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee e comprende oltre 750 specie, la maggior parte esotiche: tra queste [...] ( i settembrini).
È un albero che può raggiungere i 10 m d'altezza, ma anche rimanere arbusto. Ha rami fragili e della loro nudità, si coprirono con foglie di fico. In India è la pianta sacra a Visnù e a Shiva, e Buddha ottenne l'illuminazione all ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] snellezza del tronco, la sottigliezza e mobilità delle foglie e dei rami fanno della betulla una specie di fata dei boschi. Raggiunge al massimo i 20÷25 m d'altezza e ha il legno ricoperto da una liscia corteccia bianco-argentea che, di notte o nelle ...
Leggi Tutto
tè
Alessandra Magistrelli
L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo
Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie [...] verdi sono contenute numerose sostanze, tra cui la caffeina, la teofillina, la teobromina, i tannini, i polifenoli. L’ crescano troppo in altezza (quelle selvatiche possono superare i 10 m). Nelle regioni dal clima caldo-umido le piante germogliano ...
Leggi Tutto
nocciolo e carpino
Laura Costanzo
Alberi tipici del paesaggio italiano
I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] a un’altitudine di circa 1.700 m; è un arbusto o un piccolo alberello alto fino a 647 m. In autunno, prima che si le estremità appuntite del pistillo di colore rosso. Dalla base, la pianta emette nuovi rami che, se estratti dal terreno con le ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...