PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] dell’orto da lui diretto.
Cfr. inoltre: G. Gennari, Lettera intorno la vita e gli studi del fu Sig. G. P., 25 febbraio Treviso 2002, pp. 296-302; M. Pancino, Giovanni Poleni, ibid., pp. 202-225, in partic. p. 205; E.M. Cappelletti - G. Cassina, Le ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] Momenti e figure della ricerca scientifica tra guerra e ricostruzione, a cura di A.A. Mola - M.A. Aimo, Foggia 2001).
Conclusa la carriera nello Stato nel 1974 come ispettore generale del Corpo forestale, cominciò un'attività di libero professionista ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] tutta la vita), A. Vallisneri iunior, M. Carburi e G.A. Colombo per la storia naturale, la chimica e la fisica piante, in Archivio botanico, V (1929), 5, pp. 13-17; Id., La storia parmigiana di un "semplice" settecentesco, in L'Ateneo parmense, s. 2, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] era morto da due anni, il che ci riporta al 1803-04: è la data da ritenersi più probabile. Fu sepolto a Roma, nella chiesa di S di lettere del B. su argom. scientifici. Vedi inoltre: F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli Studi di Roma, IV, Roma ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] al XIX sec., Ancona 1883, pp. 52-54; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, p. 52; II, p. 32; G. Mazzotti, Le ville venete (catal.), Treviso 1953, pp. 607-610; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, Città di Castello 1960, II, p. ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] più attiva presenza italiana in Africa orientale.
Affascinato dagli esempi di alcuni esploratori italiani come G.M. Giulietti e G. Bianchi (che avevano perso la vita rispettivamente nel 1881 e nel 1884, nel corso di avventurose spedizioni), il L. si ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] ricerche ornitologiche.
Dopo uno studio di diciassette anni, il B. pubblicò la Flora dei dintorni di Avola (in Atti dell'Acc. Gioenia di Osservazioni critico-filologiche sulla lettera del Sig. M. Raeli (La scintilla, 1877, nn. 14-15), apprezzate ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] ) da lui fondato nei pressi dell'ospizio a quota 2.200 m.
Lo Ch. aveva iniziato i primi esperimenti di cultura alpina già ital., I (1906), p. 4; Id., L'abate P. Ch., Torino 1909; Id., La Chanousia, in Natura, I (1910), 4, pp. 113-131; Id., L'abate P. ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] paletn., XXXII[1906], 1-3, pp. 1-15)e ne difese la genuinità scientifica contro le critiche ad esse mosse da I. Dall'Osso dei ruderi augusto-tiberiani dell'isoladi Capri, Napoli 1894,e la prefaz. a M. Fasulo, L'isola di Capri, Napoli 1906.
Fonti e ...
Leggi Tutto
faggi
Alessandra Magistrelli
Maestosi patriarchi vegetali
Alto e imponente, il faggio è un albero monumentale che vive tra i 700 e i 2.000 m di altezza e si trova in tutta Europa. Il suo legno pregevole [...] la regione m!
Dell'importanza del faggio parla anche il naturalista latino Plinio che racconta come, nel bosco sacro che circondava il tempio di Diana sui colli Albani, esistesse un faggio che il sacerdote, custode del tempio, venerava quasi fosse la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...