indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] che dà il numero dei numeri interi positivi non maggiori di m e primi con m; si ha I(m)= p₁a1-1...pnan-1(p₁-1)... (pn-1) se p₁a1...pnan è la scomposizione di m in fattori primi. ◆ [MTR] I. di velocità: lo stesso che tachimetro. ◆ [ANM] I. logaritmico ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] sbarra sollecitata a flessione, il luogo geometrico dei punti nei quali è nulla la tensione normale. ◆ Punto n.: (a) [FTC] [EMG] il a esso (cavo, o filo, n. o, assolut., neutro s.m.) è comune ai circuiti monofase a stella del sistema (per es., comune ...
Leggi Tutto
sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] combinato del campo magnetico e di quello elettrico. Di fatto, la macchina è formata da un certo numero di sezioni rettilinee sincrotrone giapponese di 1436 m di circonferenza che arriva a 8 GeV di energia. La polarizzazione lineare della radiazione ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] a., ecc. ◆ [ALG] Cerchio a. (o, assolut., assoluto s.m.): il cerchio all'infinito, totalmente immaginario, comune a tutte le sfere, o o al più uguale a esso. ◆ [MTR] Misura a.: la misura di una grandezza che sia ottenuta attraverso le misure di altre ...
Leggi Tutto
unita
unità [Der. del lat. unitas -atis "l'essere uno solo"] [LSF] Ciascuna delle parti identificabili in un sistema. ◆ [ALG] Il numero 1, fondamento della numerazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei [...] di misura delle distanze astronomiche, pari alla distanza media Terra-Sole (149.6 109 m). ◆ [MTR] [EMG] U. CGS: generic., u. di misura del sistema rispetto a tale operazione. ◆ [ALG] Matrice u.: la matrice quadrata, di generico ordine n, che ha nulli ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] prodotti di alterazione degli organismi vegetali e animali, e la degradazione delle sostanze che li compongono da parte di vari 103 J kg-1 K-1] 1.042 (25° C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.026 (1atm; 25° C)Configurazione elettronica 1s2 2s2 2p3
Costante ...
Leggi Tutto
coefficiente di diffusione
Angelo Vulpiani
Grandezza che tiene conto della velocità con la quale una molecola diffonde. Il fenomeno fisico più importante dove appare il coefficiente di diffusione D [...] un gas diluito costituito da molecole sferiche elastiche di massa m e raggio r, una particella colloidale di massa M>>m e raggio R>>r ha un coefficiente di diffusione
dove ϱ è la densità del gas e Cδ dipende dalla dimensione d. Più ...
Leggi Tutto
rame
rame [Der. del lat. tardo aeramen e questo dal classico aes aeris "rame, bronzo"; lat. scient. Cuprum] [CHF] Elemento chimico di simb. Cu, numero atomico 29 e peso atomico 63.57, appartenente alla [...] primi metalli scoperti e usati dall'Uomo preistorico, per la facilità sia di rinvenimento allo stato nativo, sia 205.1
Entropia termica [J K-1 mol-1] 33.14 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 8.96 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ωm] 1.53 (0 °C)
Sez ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] molto lungo, di circa 29 anni.
Principali proprietà dello stronzio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.3 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 35.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 5s2
Durezza [Mohs] 1.8
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.69;(II)11.03 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...