potenziometria
potenziometrìa [Comp. di potenzi(ale) e -metria] [MTR] [CHF] Metodo di analisi chimica quantitativa basato sulla misurazione della forza elettromotrice (f.e.m.) della pila chimica costituita [...] è fatta mediante un potenziometro; si hanno due metodi, ognuno specializzato per ottenere certe informazioni, il primo dei quali è la semplice misurazione della f.e.m. di cella, mentre il secondo è il metodo delle titolazioni potenziometriche, in cui ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo [...] altri tre atomi di carbonio, secondo lo schema dove la sottolineatura indica l'atomo terziario. ◆ [FTC] [EMG . ◆ [GFS] Era t., (o, assolut., Terziario s.m.): nella cronologia geologica, altra denomin. dell'era cenozoica (→ cenozoico ...
Leggi Tutto
alogeno
alògeno [s.m. e agg. Comp. del gr. háls halós "sale" e -geno] [CHF] Qualifica degli elementi chimici fluoro, cloro, bromo e iodio (gruppo degli a.) che con i metalli producono sali; oltre che [...] metalli, il carbonio e l'idrogeno, rispetto ai quali si comportano da monovalenti, gli a. si combinano con l'ossigeno e la maggior parte dei non metalli, rispetto ai quali hanno valenza massima 7. ◆ [FTC] [OTT] Lampada a. (propr., lampada a vapori di ...
Leggi Tutto
Leclanche Georges
Léclanché 〈lëklansŠé〉 Georges [STF] (Parigi 1839 - ivi 1882) Chimico. ◆ [STF] [CHF] Pila L.: pila depolarizzata a un solo liquido, costituita, nella forma originale (1877), da un recipiente [...] di carbone di storta (anodo) circondata da un miscuglio di granuli di coke e di biossido di manganese (che è il depolarizzatore). La f.e.m. è di circa 1.5 V; molto usata, da essa derivò anche il prototipo delle pile a secco, immobilizzando il cloruro ...
Leggi Tutto
peritettico
peritèttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di peri- e -tettico di eutettico] [CHF] Sistema p. (o, assolut., peritettico s.m.): sistema nel quale una fase solida si trasforma, in condizioni d'invarianza [...] di composizione quantitativamente differente e in una fase liquida (trasformazione p.); si tratta dunque di un sistema a tre fasi, che si differenzia da un eutettico in quanto in quest'ultimo si ha la trasformazione di un liquido in due fasi solide. ...
Leggi Tutto
nefelometrico
nefelomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di nefelometria] [MTR] [CHF] Analisi n.: consiste nel determinare la quantità di sostanza in sospensione in un liquido facendo attraversare la sospensione [...] luminoso diffuso in una direzione che, in genere, è perpendicolare al fascio incidente: quanto è maggiore il rapporto fra intensità della luce incidente e intensità della luce diffusa, tanto è maggiore la concentrazione della sostanza in sospensione. ...
Leggi Tutto
esplosivo
esplosivo [agg. e s.m. Der. del part. pass. explosus del lat. explodere "esplodere"] [CHF] Qualifica di sostanza in cui può innescarsi un'esplosione (sostanza e. o esplosivo s.m.), classificabile, [...] ed e. detonante (→ esplosione); anche, avente relazione con un'esplosione: onda e., reazione e., ecc. ◆ [EMG] Potenziale, o tensione, e.: la tensione elettrica superata la quale s'innesca la scarica elettrica tra due conduttori in un dielettrico. ...
Leggi Tutto
mulino
mulino (o molino) [Der. del lat. molinum, da molere "macinare"] [LSF] Denomin. di dispositivi che per la funzione e la forma ricordano la nota macchina per macinare. ◆ [CHF] M. colloidale: tipo [...] di emulsionatore (←), molto efficace ...
Leggi Tutto
basico
bàsico [agg. (pl.m. -ci) Der. da base] [CHF] Che ha la proprietà di una base (composto b., sostanza b., ecc.); tale proprietà è detta basicità, o alcalinità, contrapponendosi ad acidità. ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] è il DDT (diclorodifeniltricloroetano) che ha consentito di debellare la malaria, per la sua efficacia nei confronti dell’anofele; ma è stato sostanze sono state tutte revocate in attuazione del d.m. 26 ottobre 1973. Gli idrocarburi clorurati più di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...