Lo Cascio, Luigi. − Attore italiano (n. Palermo 1967). Ha iniziato la carriera di attore in teatro, dove ha esordito nel 1988 con una piccola parte in Aspettando Godot di S. Beckett, per la regia di F. [...] recenti occorre segnalare quelle nelle pellicole Gli amici del bar Margherita (2009), per la regia di P. Avati; Baarìa (2009), di G. Tornatore; Noi credevamo (2010) di M. Martone; Romanzo di una strage (2012), nuovamente diretto da Giordana; nel 2013 ...
Leggi Tutto
Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] . Tra le sue maggiori interpretazioni teatrali ricordiamo: Topaze di M. Pagnol; Antigone di J. Anouilh; A porte chiuse per importanti caratterizzazioni in Un'avventura di Salvator Rosa, 1940; La corona di ferro, 1941; Miracolo a Milano, 1951; Processo ...
Leggi Tutto
Panahi ⟨pà-⟩, Jafar. – Regista iraniano (n. Mianeh 1960). Autore di corto e mediometraggi per la televisione iraniana, è stato assistente del regista A. Kiārostamī. Tra le voci più interessanti e originali [...] anno, e del 2018 Three faces, insignito del premio per la migliore sceneggiatura alla 71a edizione del Festival di Cannes. Tra di sei anni per avere protestato contro la detenzione del regista dissidente M. Rasoulof, e scarcerato nel febbraio 2023. ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] sue interpretazioni più recenti vanno citate quelle nelle serie televisive Questa è la mia terra (2006) e Una buona stagione (2014) e nelle pellicole cinematografiche Sette minuti (2016) per la regia di M. Placido e Welcome Venice (2021) di A. Segre. ...
Leggi Tutto
Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] attore l'anno successivo) di P. Virzì; Gli ultimi saranno ultimi (2015) di M. Bruno; Dobbiamo parlare (2015) di Rubini; Forever young (2016) di F. Brizzi; la serie televisiva Romanzo siciliano (2016); Sconnessi (2018) di C. Marazziti; Loro (2018) di ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] un orfanotrofio, ove sarebbe restato fino al 1906, conseguendo la licenza elementare e imparando, su suggerimento della madre, il cui seguì Oggi (1939-42), per la direzione di A. Benedetti e M. Pannunzio. Dopo la guerra, la Rizzoli S.p.A. (1952) si ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Firenze 1979). Di padre tedesco e madre italiana, dopo gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha recitato in diverse pièce teatrali prima di [...] di G. Elkann (2019); nel 2020, Tre piani di N. Moretti e Lacci di D. Luchetti; The Lost Daughter di M. Gyllenhaal (2021); nel 2023, La chimera di A. Rohrwacher, Hors-saison (Le occasioni dell'amore, 2024) di S. Brizé, Finalmente l'alba di S. Costanzo ...
Leggi Tutto
Attore, regista e teorico del teatro russo (Penza 1874 - Mosca 1940). Tedesco per parte di padre, assunse la cittadinanza russa nel 1895, adottando il nome di Vsevolod. Allievo di V. I. Nemirovič-Dančenko [...] mise in scena a Parigi, su invito di I. Rubinstein, La Pisanelle ou la mort parfumée di D'Annunzio (1913), allestì opere musicali (Gluck del governo rivoluzionario. Oltre il proprio teatro (Teatro M., 1922-38, per il quale progettò una modernissima ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1972). Ha debuttato sul grande schermo in Ladri di cinema (1994), ottenendo i primi riconoscimenti con Palermo-Milano solo andata (1995). Nel 1997 ha [...] davanti (2008) e La prima cosa bella (2010), per cui ha ottenuto il David di Donatello come miglior attore protagonista. M., ha lavorato a lungo in teatro in spettacoli come I Pappagalli (1996) e Rugantino (1998-99). Nel 2005 ha esordito alla regia ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Grumo Appula, Bari, 1959). Esordì negli anni Ottanta come attore in film quali Il caso Moro (1986) di G. Ferrara e Intervista (1987) di F. Fellini. Il suo [...] G. Salvatores, F. Archibugi, C. Verdone, ecc.) con alcune prestigiose incursioni internazionali (A. Minghella, M. Gibson). Tra le sue interpretazioni: Chiedi la luna (1991), Una pura formalità (1994), Nirvana (1997), L’albero delle pere (1998), The ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...