Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] International Law, Manchester, 1963; Kohen, M., Possession contestée et souveraineté territoriale, Parigi, 1997; Kohen, M., La relation titres/effectivités dans le contentieux territorial à la lumière de la jurisprudence récente, in RGDIP, 2004, 347 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] tutti gli investitori) o su una legge interna.
A propria volta, la casistica arbitrale si è orientata dopo il caso Salini (Lodo ICSID del in ICSID Review, 2014, 701 ss.; Giuliano, M., La cooperazione degli Stati e il commercio internazionale, Milano ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] in modo proporzionato, sulla base delle competenze di gestione del rischio dei partner del progetto (Chiti, M.P., I partenariati pubblico-privati e la fine del dualismo tra diritto pubblico e diritto comune, in Id., a cura di, Il partenariato ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] e di miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione amministrativa (per una rassegna più dettagliata v. Bombardelli, M., La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione, in Garofoli, R.-Treu, T., a cura di, Il libro dell’anno ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] l’assunzione di provvedimenti temporanei che si rendano opportuni in favore del minore (art. 25, co. 7). La sentenza che decide sull’adozione è comunicata al p.m., ai coniugi adottanti e al tutore (art. 25, co. 6).
Se uno dei coniugi muore o diviene ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] per i centralinisti non vedenti (co. 3) e gli invalidi di guerra o civili di guerra (lett. d). A mitigare la contraddizione sovviene il d.P.C.m. 13.1.2000, cui rinvia l’art. 1, co. 4, che richiede, ai fini dell’accertamento delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] ” di delibere assembleari di s.p.a., Torino, 2008; Cerrato, S.A., Le deleghe di competenze assembleari nelle società per azioni, Milano, 2009; Cian, M., La deliberazione negativa dell’assemblea nella società per azioni, Torino, 2003; Ferro-Luzzi, P ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] società –, da decenni, ormai, ne va propugnando l’abrogazione (Liebman, E.T., Manuale, cit., 372; Taruffo, M., La semplice verità. Il giudice e la ricostruzione dei fatti, Bari, 2000, 164; Comoglio, L.P., Le prove civili, III ed., Torino, 2010, 718 ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] 2010; Travi, A., Un intervento di Francesco Rovelli sull’eccesso di potere, in Dir. pubbl., 2000, 455; Trimarchi, M., La validità del provvedimento amministrativo. Profili di teoria generale, Pisa, 2013; Veluzzi, V., Le clausole generali. Semantica e ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] dell’unità della figura.
Vi è, ad esempio, un unico organo di autogoverno (art. 10, l. 13.4.1988, n. 117 e s.m., la cui composizione è stata modificata dalla l. 4.3.2009, n. 15) e uno status unitario dei componenti. In ragione della disciplina ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...