Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] dei richiedenti asilo, in Diritti umani e diritto internazionale, 2010, 487 ss.; Udina, M., La protezione internazionale dei rifugiati e degli apolidi, in La Comunità internazionale, 1970, 524 ss.; Westra, L., Environmental Justice and the Rights of ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] P., Decisioni giudiziarie certificabili quali titolo esecutivo europeo nell’ordinamento italiano, in Foro it., 2006, V, 103 ss.; De Cristofaro, M., La crisi del monopolio statale dell’imperium all’esordio del TEE, in Int’l Lis, 2004, 141 ss.; Farina ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] .ilo.org.
7 Sul tema si vedano, tra gli altri, Grigoli,M., La convenzione sul lavoro marittimo, Bari, 2007; Magliocco Nicastro, G., La tutela del lavoro marittimo. La convenzione OIL sul lavoro marittimo 2006. Profili di diritto comunitario e interno ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] 8 d.l. 13.8.2011, n. 138, conv. della l. 14.9.2011, n. 148, di assai dubbia costituzionalità (Rusciano, M., L’articolo 8 è contro la Costituzione, in Eguaglianza & Libertà – rivista di critica sociale on line, 8.8.2011, www.eguaglianzaeliberta.it ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] carico dei minorenni, in Manuale dell’esecuzione penitenziaria, a cura di P. Corso, Bologna, 2013; Renoldi, C., voce, Procedimento di sorveglianza, in Digesto del processo penale, Torino 2012; Ruaro, M., La magistratura di sorveglianza, Milano, 2009. ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] serio", in Giur. cost., 2012, 906.
17 C. cost., 23.2.2012, n. 31, sulla quale, tra gli altri, Mantovani, M., La Corte costituzionale fra soluzioni condivise e percorsi ermeneutici eterodossi: il caso della pronuncia sull’art. 569 c.p., in Giur. cost ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998), art. 7, co. 2 e co. 4, e ss.mm.
Bibliografia essenziale
Ainis, M., La legge oscura, Bari, 2002; Angiolini, V., Testo unico, in Enc dir., XLIV, Milano, 1992; Capotosti, P.A., Problemi ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] , Torino, 2005; Iacoviello, F.M., La tela del ragno: ovvero la chiamata di correo nel giudizio di noto saggio di Ferrua, P., Un giardino proibito per il legislatore: la valutazione delle prove, in Questione giust., 1998, 587.
13 Sul punto ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] e delle leggi di procedura civile, I, Teoria e sistema della giurisdizione civile, Milano, 1910; Nigro, M., La giurisdizione amministrativa di merito, in La giurisdizione amministrativa di merito, Atti del IV Seminario della Sezione Umbra del C.I.S.A ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] ., In tema di piccola impresa tra codice civile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, I, 753 ss.; Ferro, M., La legge fallimentare, Padova, II ed., 2011, 1 ss.; Fortunato, S., Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo, in Il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...