Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] specifica per gli aerei a elica) dei velivoli che le usano; quando la densità dell’aria è minore, per altezza sul livello del mare (per es., a La Paz, 3630 m s.l.m., la pista è lunga 4000 m) o per alte temperature (a Dōḥa, in Qatar, è lunga 4500 ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] , teoria degli insiemi ecc. Una c. è data quando siano fissate due classi di enti matematici, la classe O e la classe M, soddisfacenti ai seguenti requisiti: 1) la classe O è arbitraria, e i suoi elementi si dicono gli ‘oggetti’ della c.; 2) a ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] moto rigido all’istante considerato. Se l’insieme di forze I si riduce a una coppia, di momento M, il l. elementare di essa (l. di una coppia) si riduce a M∙dϕ. La [4] permette di stabilire che il l. elementare di una sollecitazione equilibrata (R=0 ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , 2; D. Bruto, in Cicerone, Ad famil., XI, 13). E l'atto solenne della riconciliazione e dell'unione di M. Antonio e di Ottaviano, cioè la proclamazione del secondo triumvirato, ebbe luogo in una insula del Reno, vicino a Bononia.
All'età del secondo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . emergenti a cupola su un'alta superficie di spianamento (M. Evans, 4346 m.; Long Peak, 4345 m., ecc.), la Park Range (M. Lincoln, 4385 m.), la catena detta Sangre de Cristo (Blanca Peak, 4386 m.), la Sawatch Range, che contiene le vette più alte di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] II, 2, p. 181 seg.; L. Landucci in nota al Gluck, op. e loc. cit.; G. P. Chironi, La colpa nel diritto civile odierno, I, n. 76 seg.; M. D'Amelio, Sulla responsabilità degli albergatori per i furti ai viaggiatori, in Riv. di dir. comm., 1911, 2, 1992 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1868, il cui nome è legato a un periodo di meraviglioso rigoglio letterario e artistico. A ovest dei M. Kongō, la pianura di Settsu, per la sua posizione, ha assunto un posto di prim'ordine nella vita moderna della nazione, accentrando, in una grande ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] vallate dei Carpazî meridionali non sono così fredde ed umide come ci si potrebbe aspettare, almeno al disotto dei 1000 m.; a Sinaia (860 m.) la temperatura di gennaio non è che di 1°,6 inferiore a quella di Bucarest e l'innevamento non dura che 16 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] più elevato di questo rilievo, che è un pittoresco luogo di villeggiatura e centro di collegi, raggiunge solo i 415 m. e divide la pianura d'arenaria rossa triassica a oriente, dal bacino d'arenaria rossa devonica che si stende fino all'altipiano del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nella regione d'alta montagna si trova nella Dalecarlia settentrionale (Dalarna) a 800-900 m. s. m., nella Lapponia settentrionale a 400-600 m. s. m. La regione delle betulle è caratterizzata da una varietà della betulla bianca (Betula odorata f ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...