Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] un dedalo di gruppi montuosi, tra cui ricorderemo i M. Botor nell'Ennarea (m. 2920), il M. Scialla presso Girèn nel Gimma (m. 2945), il M. Hoda nel Limmu (m. 932), i monti Magi (Māži; m. 2438). Tra la valle dell'Omo e le conche dei laghi Galla corre ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] celtiques du Ve au Ier siècle avant notre ère (Actes du Colloque UISSPP, Nice 1976), Parigi 1979, p. 55 ss.; M. Ceccanti, D. Cocchi, La Grotta del Grano presso Fossombrone, in Rassegna di Archeologia, 2 (1980-81), p. 121 ss.; V. Kruta, Les Sénons de ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] alture di Notre-Dame si dirigono verso NE. fino a raggiungere nella penisola di Gaspé la catena di Shickshock che tocca l'altezza massima di 1200 m. Al di là delle dette alture, verso S., si trova un territorio formato da rocce siluriche e devoniche ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] locali.
Bibl.: A. Barbera, Le istituzioni del pluralismo - Regioni e poteri locali: autonomie per governare, Bari 1977; M. La Rosa, Decentramento e riforma dello Stato. Il caso italiano, Roma 1980; A. Barbera, Sviluppo della programmazione e sviluppo ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] rocce metamorfiche in quella meridionale, dominato da alti picchi, quali la Tossa Plana (2907 m.), il Pic de Serrère (2911 m.), la Coma Pedrosa (2946 m.) e il Turo de Salorie (2488 m.); comprende una superficie di 452 kmq., coperta in gran parte da ...
Leggi Tutto
Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso [...] . Lentini, Commento alla legislazione sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, Napoli 1934; M. La Torre, La nuova legge sull'Ente comunale di assistenza, Como 1937; M. Fortuna, Il domicilio di soccorso derivativo dei minori, ivi 1938. ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] per semplice convenzione prepara in qualche modo il nuovo concetto socratico, per cui la g., come suprema virtù e salute dell’anima, consiste non solo nel si richiama all’‘utilitarismo delle regole’ di R.M. Hare, in base al quale il rispetto delle ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] freno all’attività produttiva e quindi creare disoccupazione.
L’impostazione keynesiana.
La revisione critica dell’economia neoclassica operata da J.M. Keynes, sotto la pressione della situazione economica del primo dopoguerra che mal si adattava al ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] protratti fino alla grande crisi degli anni 1970 e alla rivoluzione conservatrice del primo ministro M. Thatcher.
In Francia il movimento rimase sotto la guida della CGT fino alla scissione del 1921 e alla nascita della CGTU (Confédération générale ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1928; P. Fiore, Diritto internaz. privato, Torino 1888; L. Olivi, Manuale di dir. internaz., Milano 1911; M. Marinoni, La natura giuridica del diritto internazionale privato, Roma 1914; G. Ottolenghi, Sulla funzione e l'efficacia delle norme interne ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...