(o mano nera) Nome e simbolo di varie associazioni segrete, con finalità politiche o di carattere delinquenziale.
Fra le prime ebbe rinomanza in Spagna, fra il 1873 e il 1883, una setta anarchica che [...] in Sicilia e nelle comunità italiane di New York e di altre città degli USA, svilupparono a partire dal 1904 una clamorosa attività criminale. Per combattere lam. gli Italiani d’America costituirono un’associazione chiamata mano bianca, che appoggiò ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della teoria analitica del diritto, il discorso che ha come obiettivo quello di produrre una ricostruzione di carattere esplicativo e interpretativo di un dato ambito dell’esperienza giuridica. [...] In particolare, lam. possiede due diversi oggetti di analisi: a) i discorsi ‘di fatto posti in essere’ (metodologia giuridica descrittiva) e i discorsi che ‘dovrebbero essere posti in essere’ dai giuristi teorici (metodologia giuridica prescrittiva ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] sicurezza nazionale. - Con r. decr.-legge 4 agosto 1924, n. 1292 convertito in legge 18 marzo 1926, n. 562, i componenti laM. V. S. N., che fa parte delle forze armate dello stato. prestano giuramento di fedeltà al re.
i) Concessione di cittadinanza ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] in conseguenza del nuovo sistema adottato per l'elezione del Landtag dello Schleswig, lam. danese aveva perso la sua rappresentanza al Landtag stesso. La questione veniva definita mediante trattative dirette tra il governo federale tedesco e quello ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] in Italia a partire dagli anni Settanta. In particolare, lam. è costituita dall'alienazione di una medesima frazione di un grado di diffusione e di sviluppo commerciale: lam. azionaria e lam. alberghiera. La prima che, pur nella varietà delle sue ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] CD e i fornelli AC e BD (fig. 20) viene attaccato alla base di uno dei fornelli, rialzando di circa 2 m. la galleria, in modo da spogliare una prima striscia. Quando lo scavo ha raggiunto una certa lunghezza, si attacca una seconda striscia superiore ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il Rila e i Rodopi le altezze massime si hanno a NO., nello Šar planina: Biskra 2640, Ezersko čuka 2604 m.). La Macedonia è la regione balcanica più ricca di laghi (quello di Prespa sul confine greco-albanese-iugoslavo, ha una superficie pari al lago ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] governo ha istituito un servizio per la sorveglianza dei vulcani pericolosi. I vulcani più alti sono: il M. Koerintji (Sumatra centrale) m. 3805, il Rindjani (Lombok) m. 3775, il Semeroe (Giava orientale) m. 3676.
Terremoti. - Salvo quelli locali di ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione di controllo in ordine a un altro [...] di diritto amministrativo e con maggiore larghezza nei commenti alla legge comunale e provinciale, tra cui v. particolarmente M. La Torre, Commento al nuovo testo unico comun. e prov., Napoli 1934, ad art. 97. Trattazioni specifiche specialmente in ...
Leggi Tutto
Istituto dell’antico diritto germanico («dono del mattino»), consistente nel dono che il marito faceva alla sposa, in presenza dei parenti e degli amici, la mattina successiva alla prima notte di matrimonio, [...] facoltà di ripudio se non fosse stata vergine. Dalla M. prende origine la donazione morganatica, che il marito faceva alla moglie di secondo letto, per lei e per i figli che ne avesse avuto; la donazione era regolata da un patto per cui alla moglie ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...