Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] , G., L'interpretazione della legge, Milano 1980.
Taruffo, M., La giustizia civile in Italia dal '700 a oggi, Bologna 1980.
Taruffo, M., La Corte di cassazione tra legittimità e merito, in La giurisprudenza per massime e il valore del precedente con ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] .
Hazard, G.C., The American Law Institute. What it is and what it does, Roma 1994.
Hazard, G.C., Taruffo, M., La giustizia civile negli Stati Uniti, Bologna 1993.
Igartua Salaverria, J. (a cura di), Los jueces en una sociedad democrática, Oñati 1987 ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] constitutionalism abroad, Boston 1967.
Friedrich, C. J., Limited government: a comparison, Englewood Cliffs, N.J., 1974.
Gauchet, M., La Révolution des droits de l'homme, Paris 1989.
Ghisalberti, C., Storia costituzionale d'Italia (1848-1948), Roma ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] normativo, vol. II, Studi 1982-1994, Torino 1995.
Cordero, F., Riti e sapienza del diritto, Roma-Bari 1981.
Corsale, M., La rappresentanza nella società delle appartenenze, in "Sociologia del diritto", 1995, XXII, 1, pp. 39 ss.
Cotterrell, R., The ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] ha avuto a oggetto proprio tali ultime competenze. Solo un caso è stato oggetto di decisione nel merito (M/V "Saiga", sentenza del 1° luglio 1999). La Camera dei fondi marini non ha ancora avuto modo di operare, dato che lo sfruttamento dei fondali ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Godesberg 1970.
Lener, R., Cronache comunitarie, in "Foro italiano", 1987, IV, coll. 164-175.
Marletta, M., La cogestione delle imprese nella CEE. La partecipazione dei lavoratori nelle proposte di società europea e di V direttiva sulle società per ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] a TAR Umbria, 19 agosto 1996, n. 304, in "Giurisprudenza di merito", 1997, n. 2, pp. 367-372.
Cresti, M., La tutela degli interessi diffusi e collettivi nella giurisprudenza dei Tar, in "Nuova giurisprudenza civile commentata", 1987, II, pp. 253-269 ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] o aspetto di esso, ma è invece lo 'studio' del diritto. La filosofia del diritto "sta, per così dire, su un piano più la existencia de las normas jurídicas, Valencia, Venezuela, 1979.
Alexy, R., Theorie der juristischen Argumentation, Frankfurt a. M. ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] ., 574 ss.
12 Cfr. per un primo commento Pandolfo, A.- Passalacqua, P., Il nuovo contratto di lavoro a termine, cit.
13 Brollo, M., La nuova flessibilità, cit., 581.
14 Cfr. il Rapporto sul mercato del lavoro del CNEL, cit., p. 62 ss.
15 In realtà l ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] si ottengono per un'altra strada. Le corti, nell'interpretare la common law da esse stesse elaborata attraverso i secoli e gli statutes politici comparati; Stato).
Bibliografia
Bloch, M., La société féodale: la formation des liens de dépendance, 2 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...