Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] solo il termine “ambiente” non aiuta a delineare i confini della nozione, in quanto generico (Cecchetti, M., Principi costituzionali per la tutela dell’ambiente, Milano, 2000, 11): etimologicamente esso delinea “tutto ciò che sta intorno” (così come ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] della Banca centrale europea, in Dir. pubbl., 2013, 976 ss.; Costi, R., Il mercato mobiliare, Giappichelli, Torino, 2016; De Bellis, M., La regolazione dei mercati finanziari, Milano, Giuffré, 2012; Del Gatto, S., Il problema dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] 18.9.2012, n. 35779, secondo cui, una volta intervenuto l’esercizio dell’azione penale da parte del p.m., la competenza passa in capo al gup doverosamente chiamato alla celere decisione) ed appartiene alla sfera potestativa del giudice investito ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] solo datore di lavoro, da versare al fondo pensione individuato dal medesimo contratto collettivo (sul punto v. Squeglia, M., La disciplina del welfare aziendale: linee evolutive, questioni aperte e prospettive di sviluppo, in Riv. dir. sic. soc ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] solo bilaterale a tutela dell’estensione ai contraenti di futuri vantaggi da essi accordati a terzi Stati (v. Frigo, M., La reciprocità nell’evoluzione del diritto internazionale, in Comunicazioni e Studi, XIX-XX, Milano 1992, 409 ss.; Dordi, C ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] ).
5 Per una panoramica sulle regolamentazioni regionali v. Bertagna, G.-Buratti, U.-fazio, f.-Tiraboschi, M., La regolazione dei tirocini formativi in Italia dopo la legge Fornero, Modena, 2013, 63 e ss.
6 v. le diverse posizioni della dottrina nel ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] Cost.; artt. 132, 360, co. 1, n. 5, c.p.c.; art. 118 disp. att. c.p.c.
Bibliografia essenziale
Acierno, M., La motivazione della sentenza tra esigenze di celerità e giusto processo, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2012, 437 ss.; Andolina, I.-Vignera ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] efficace anche in relazione alle ipotesi di custodia cautelare illegittima ex art. 314, co. 2, c.p.p. (per tutti, Coppetta, M.G., La riparazione,cit., 188; Cass. pen., S.U., 27.5.2010, n. 32383, in Cass. pen., 2011, 499).
Ciò premesso non può ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] di clausole di riassunzione è diffusa nei CCNL relativi al settore dei servizi e la loro gamma tipologica è molto varia (ampia analisi in Mutarelli, M.M., Contrattazione collettiva e tutela dell’occupazione negli appalti, in Ferraro, G., a cura di ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] significato» della norma eurounitaria (C. Cost., 28.1.2010, n. 28, con nota di Maugeri, A.M., La dichiarazione di incostituzionalità di una norma per la violazione di obblighi comunitari ex art. 11 e 117 Cost.: si aprono nuove prospettive?, in Riv ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...