I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] nella Conferenza unificata dell’11 settembre 2014, cui ha fatto puntualmente seguito il d. P.C.M. 26.9.2014, la Corte ha dichiarato cessata la materia del contendere relativamente al processo di redistribuzione delle funzioni previsto dalla l. n. 56 ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] potestà uno specifico profilo della più ampia nozione di responsabilità genitoriale: così Sesta, M., Diritto di famiglia, II ed., Padova, 2005, 447 s.; Dogliotti, M., La potestà dei genitori e l’autonomia del minore, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] , 12.6.2016, n. 6548.
46 TAR Piemonte n. 368/2018, cit.
47 TAR Lazio n. 6548/2016, cit.
48 Cfr. bellinvia, M., La rinunzia alla proprietà ed ai diritti reali di godimento, cit., 7.
49 Macioce, F., Rinuncia (dir. priv.), in Enc. dir., XL, Milano, 1989 ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] ter e lett. b-quater; l. 7.8.2015, n. 124, art. 6, co. 1.
Bibliografia essenziale
Alessi, R., La revoca degli atti amministrativi, Milano, 1956; Alì, M., Osservazioni sull'annullamento d'ufficio, in Riv. trim. dir. pubbl., 1966, 527 e ss.; Barone, G ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] nel corso del giudizio e connessi con quello già impugnato, in Nuove leggi civili e commerciali, 2001, 567; Ramaioli, M., La connessione nel processo amministrativo, Milano, 2002, 103; Cacciavillani, V., Sul ricorso per motivi aggiunti di cui all’art ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] ), in Bin, R., Lorenzon, S., Lucchi, N. (a cura di), Biotech innovations and fundamental rights, Milano, 2012, 131 ss.; Bonini, M., La “libertà” di ricerca dallo “stato sociale nazionale” al “welfare di mercato europeo”, in Degrassi, L. (a cura di ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] del Tribunale emessa dai medesimi giudici di quest’ultimo? sull’importante decisione v., ex multis, Sassoli, M., La première décision de la Chambre d’appel du Tribunal pénal international pour l’ex-Yougoslavie: Tadić compétence in RGDIP, 1996, 101 ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] Padova, 2003; De Marsico, A., Delitti contro il patrimonio, Napoli, 1951 (rist. riv.), 174 ss.; Ferrante, M.L., La circonvenzione di persone incapaci, Torino, 1999; Fiandaca, G., Caso Verdiglione, il «transfert» psicanalitico come impostura?, in Foro ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] logica della riforma cd. della Buona scuola mi sia consentito il rinvio a Cocconi, M., La sfida decisiva dell’autonomia scolastica, in Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 661 ss.
2 Sull'incompiutezza iniziale della riforma dell'autonomia e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] Commentario sistematico alla Costituzione italiana, a cura di P. Calamandrei-A. Levi, vol. I, Firenze, 1950; Luciani, M., L’antisovrano e la crisi delle costituzioni, in Riv. dir. cost., 1996; Matteucci, N., Sovranità, in Dizionario della politica, a ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...