Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] comprensiva anche del negozio annullabile, l’opinione che si tratti di un atto a forma libera (Piazza, G., La convalida cit., 102 ss.; Bianca, C.M., Diritto civile, III, Il contratto, II ed., Milano, 2000, 677; Roppo, V., Il contratto, cit. 851).
Più ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] L., Sugli arcani confini tra amministrazione di sostegno ed interdizione, in Familia, 2006, II, 366 ss.; Bianca, C.M., La protezione giuridica del sofferente psichico, in Riv. dir. civ., 1985, 25 ss.; Bonilini, G. - Chizzini, A., L’amministrazione ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] surrogatoria, possa direttamente esercitare i diritti e le azioni che avrebbe potuto esercitare il proprio venditore (Bianca, C.M., La vendita e la permuta, Tratt. Vassalli, Torino, 1972, 676; Cass., 28.3.1962, n. 628, in Giust. civ., 1962, I, 1736 ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] . cost., ord. 20.2.2008, n. 38 , C. cost., ord. 5.7.2006, n. 296 e n. 69.
15 Sul punto: Cuniberti, M., La Consulta rigetta le questioni di costituzionalità sul c.d. ‘decreto ILVA’, in Ambiente e sviluppo, 2013, 6, 505 ss.; Cavanna, V., ILVA, criterio ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] -per-caso fa in effetti riferimento Cass. pen., 24.1.2018, n. 10416; si v. anche Falsitta, V.E.-Faggioli, M., La normativa tributaria di riferimento e le definizioni legali, in Bricchetti, A.-Veneziani, P., I reati tributari, Torino, 2017, 98 ss ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] reali, in Nss. D.I., V., Torino, 1960, 748 ss.; Grasselli, G.-Masoni, M., Le locazioni. Contratti e disciplina, Padova, 2013; Inzitari, B., La locazione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Lazzara, C., Il contratto di locazione: profili dommatici ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] , F., Giudizio e contratto nella giurisprudenza sull’arbitrato irrituale, in Contr. e impr., 1997, 885; Marinelli, M., La natura dell’arbitrato irrituale, Torino, 2002; Ricci, E.F., Sul contraddittorio nell’arbitrato irrituale, in Rass. arbitrato ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] della motivazione degli atti amministrativi, in Giur. it., 1943, III, 2 ss.; Rivalta, M., La motivazione degli atti amministrativi, Milano, 1960; Giannini, M.S., Motivazione dell'atto amministrativo, in Enc. dir, Milano, 1977, 257 ss.; Nigro ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] .; Mariucci, L., Poteri dell’imprenditore, rappresentanze sindacali unitarie e contratti collettivi, ibid., 1996, 213 ss.; Napoli, M., La rappresentanza sindacale unitaria nell’accordo del 23 luglio 1993, in Questioni di diritto del lavoro (1992-1996 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] Boccagna, S., L’impugnazione per nullità del lodo, Napoli, 2005; Bonsignori, A., Arbitrati e fallimento, Padova, 2000; Bove, M., La giustizia privata, Padova, 2009; Carnacini, T., Arbitrato rituale, in Nss.D.I., Torino, 1958; Carnelutti, F., Sistema ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...