Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] all’evidente impasse creato dal legislatore viene fornito dall’Agenzia delle entrate con la circ., 8.3.2017, n. 2/E, nella parte in cui . dir. trib., 2005, I, 493 in part.; Basilavecchia, M., La transazione dei ruoli, in Corr. trib., 2005, 1217.
16 ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] riforma del lavoro 2012, Torino, 72 ss.; Bollani, A., Il rito speciale in materia di licenziamento, in Magnani, M-Tiraboschi, M., La nuova riforma del lavoro, Milano, 2012, 309 ss..
2 V., in questo Volume, Del Punta, R., Licenziamenti individuali, e ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] . 97 Cost. e dell’art. 41 della Carta di Nizza».
6 Critico sulla previsione del co. 8 ter è Lipari, M., La tutela giurisdizionale e precontenziosa nel nuovo codice dei contratti pubblici, in www.federalismi.it, secondo cui «l’effettiva utilità della ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] dei canoni demaniali marittimi, in Riv. dir. nav., 2011, 367 ss.
29 Si vedano al riguardo le osservazioni di Grimaldi, M., La durata della concessione e il concetto di adeguatezza, in Dir. mar., 2011, 777 ss.
30 Il riferimento è anzitutto alla l ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] comm., 1936, I, 68 ss.; Bove, M., L’esecuzione forzata ingiusta, Torino, 1996; Bove, M., La liquidazione forzata, in Balena, G.-Bove, M., Le riforme più recenti del processo civile, Bari, 2006, 201 ss.; Bove, M., Il bene pignorato ed espropriato tra ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] » in Ancora una legge di riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 2009, 4; Bove, M., La misura coercitiva di cui all’art. 614-bis c.p.c., in Riv. trim. dir. proc. civ., 2010, 784 ritiene ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] » in Ancora una legge di riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 2009, 4; Bove, M., La misura coercitiva di cui all’art. 614-bis c.p.c., in Riv. trim. dir. proc. civ., 2010, 784 ritiene ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] del 31.3.2005 sul Sudan-Darfur e par. 5, Ris. CdS n. 1970 (2011) del 26.2.2011 sulla Libia, Castellaneta, M., La cooperazione tra stati e tribunali penali internazionali, Bari, 2002, 340 ss.).
Dal momento che lo Stato non rinuncia ad esercitare il ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] , Milano, 2006; Ardizzone, S., Commento agli artt. 414 e 415 c.p., in Commentario al codice penale, diretto da P. Marini, M. la Monica, L. Mazza, t. III, Torino, 2002, 2003 ss.; Barazzetta, A., Commento all’art. 415 c.p., in Codice penale commentato ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] classe più favorita, ha demandato ad un d.m. la definizione delle relative modalità applicative4, e soprattutto ha escluso la possibilità di un pagamento parziale dell’IVA, consentendo solo la «dilazione del pagamento».Successivamente, l’art. 29, co ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...