Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] e lo sfruttamento delle sue risorse e istituire zone di sicurezza intorno a tali istallazioni entro un raggio di 500 m. La delimitazione della p. tra Stati adiacenti o che si fronteggiano deve essere effettuata per via d’accordo al fine di pervenire ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] , di cui già abbiamo parlato.
Bibl.: Recente e cospicuo lavoro è quello di M.C. Isacco, Consorzî stradali, in N. Digesto ital., Torino 1937. Circa i consorzî comun. in genere, v. M. La Torre, Comm. al nuovo testo un. com. e prov., Napoli 1934. ...
Leggi Tutto
L'art. 144, lettera G, n. 2, della legge comunale e provinciale (testo unico 3 marzo 1934, n. 383) dichiara che, fra le spese obbligatorie gravanti sull'amministrazione provinciale, è compresa anche quella [...] o incapaci e l'abbandono di neonati, corrispondono, con parecchie varianti, agli articoli 386-388 del vecchio codice penale del 1889.
Bibl.: Le varie norme sui brefotrofî sono riportate in M. La Torre e G. Cataldi, Codice sanitario, Brescia 1937. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] Mare Caribico; Mar Giallo; Mar Mediterraneo, a sua volta suddiviso in più mari (Mare Adriatico, Mar Tirreno ecc.). La differenziazione di questi m. è più o meno marcata secondo l’estensione della zona di contatto con l’oceano da cui esso dipende. Se ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] proposte formulate sin dagli anni ottanta del Novecento per modificare la forma di governo (Forme di Stato e forme di governo ininterrottamente fino agli inizi del 19° sec. quando, per merito di M.-F.-X. Bichat (1771-1802), J.-N. Hallé (1754-1822), ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] controllo di, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol. II, Roma 1992, pp. 538-547.
Fromont, M., Les droits fondamentaux dans l'ordre juridique de la République fédérale allemande, in Recueil d'études en hommage à Charles Eisenmann, Paris 1977, pp ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] COMECON, mentre nel 1962 ne è diventata membro a pieno titolo la Mongolia. Corea, Cuba, Vietnam del Nord e Cina vi di economia politica, vol. II, Milano 1960⁵.
Casari, M., La cooperazione internazionale per lo sviluppo economico, Padova 1976.
Cassen, ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] calcolato percentualmente sul giro di affari.
Nella disciplina dei marchi d'impresa, direttamente connessa alla figura del m., la direttiva CEE 104 del 21 dicembre 1989 e il regolamento sul marchio comunitario, contenuto nel decreto legislativo 480 ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento feudale, dall’uso originario della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per comunicargli il venir meno del servizio feudale, termine usato in vari significati, tutti comunque [...] loro volta distinti in beni demaniali e patrimoniali: solo questi ultimi si ritennero alienabili con le forme comuni. Lam. feudale nacque con la concessione in feudo di diritti e beni dello Stato, con il frazionamento dell’autorità pubblica e con l ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] , Der Nomos der Erde im Völkerrecht des Jus Publicum Europaeum, Köln 1950, Berlin 1974 (trad. it. Milano 1991).
M. Galizia, La teoria della sovranità dal medioevo alla rivoluzione francese, Milano 1951.
B. De Jouvenel, Souveraineté, Paris 1955 (trad ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...