Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] e diritto alla salute, in "Diritto pubblico", 2002, n. 1, pp. 85-98.
Ponthier, J. M., La subsidiarité en droit administratif, in "Revue du droit public et de la science politique en France et à l'étranger", 1986, n. 4, pp. 1515-1537.
Rescigno, G ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] pp. 1376-1394.
Camera dei Deputati, Ricerca sui beni culturali, in ‟Quaderni di studi e legislazione", Roma 1975.
Cicala, M., La tutela dell'ambiente, Torino 1977.
C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Libro bianco sulla natura in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] in Foro amm., 1981, I, 2140; Bellavista, M., La giurisdizione in generale, in Caranta, R., a cura 2248, all. E, in Dir. proc. ammin., 1988, 606; Bellavista, M., La giurisdizione in generale, in Caranta, R., a cura di, Il nuovo processo amministrativo ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] in Graziani, A.–Minervini, G.-Belviso, U., Manuale di diritto commerciale, XIII ed., Padova, 2007, p. VIII; Higgins, P.M., La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi, Bari, 2012, 56 s.; Incampo, A., Credenza e potere ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] salvaguardati”, “esclusi” nella riforma pensionistica Monti-Fornero, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2013, n. 3.
12 Cfr Faioli, M., La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 414 ss.
13 I co ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] dell’art. 2560 alla sola ipotesi in cui risulti tenuta una contabilità distinta per il ramo d’azienda alienato,Porzio, M., La sede dell’impresa, Napoli, 1970, 245 ss.), con l’eccezione, più favorevole per i lavoratori, relativamente ai debiti di ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] c.p.c. prevede che il locatore possa ottenere la condanna del conduttore moroso al pagamento dei canoni scaduti e 607 ss., spec. 616 s., 621 ss.; contra, Libertini, M., La tutela civile inibitoria, in Processo e tecniche di attuazione dei diritti, ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] diritto e clausola generale antielusiva alla ricerca di un principio, in Riv. dir. trib., 2009, I, 49 ss.; Poggioli, M., La Corte di Giustizia elabora il concetto di “comportamento abusivo” in materia d’Iva e ne tratteggia le conseguenze sul piano ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] F., Lineamenti della tutela penale del patrimonio artistico, in Riv. it. dir. proc. pen., 1976, 55 ss.; Maugeri, A.M., La tutela dei beni culturali nel diritto internazionale penale. Crimini di guerra e crimini contro l’umanità, Milano, 2008; Maugeri ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] in onore di Alberto Predieri, Milano, 1996; Rossi, G., a cura di, Diritto dell'ambiente, Torino, 2011; Simoncini, M., La regolazione del rischio e il sistema degli standard. Elementi per una teoria dell'azione amministrativa attraverso i casi del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...