MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] un atto efferato che fu all'origine di una lunga e sanguinosa faida tra i Malvezzi e i conti Guidi.
Del M. sopravvisse la fama quale autore di opere di diritto canonico e di morale. Tre furono pubblicate in vita dell'autore dallo stampatore bolognese ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] ) gli sono attribuiti dal Cestaro (ibid., pp. 204 s.) per la loro contiguità, nel cod. 91 della Bibl. del Seminario di Padova a , Della felicità di Padova, Padova 1623, pp. 210, 239; G. M. Crescimbeni, Commentari..., II, 2, Roma 1740, pp. 147, 265; ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] e mem. della R. Dep. di storia patria per le provv. di Romagna, s. 3, XI (1894), pp. 277-81;L. Frati, M.C., in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, III (1912), pp. 89-103;G. Zaoli, Lo Studio bolognese e papa Martino V,ibid., pp. 146, 149 ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] 495; A. A. Cocca, El pénsamiento juridico del prof. A. acerca de la astronautica, ibid., pp. 601-606; M. Fragali, L'odierna crisi del diritto aeronautico italiano, ibid., pp. 607-619; M. Porru Locci, A.A. e il codice della navigazione, ibid., pp. 631 ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] e il 1583, lettore de mane di diritto civile. Occupò anche la cattedra di diritto feudale nel 1580. A partire dal 1584 egli stesso biografico siciliano, II, Palermo 1875, pp. 126 s.; M. Catalano, L’Università di Catania nel Rinascimento, in Storia ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] dottorato in iure civili, solennemente conferitogli nella chiesa di S. Pietro due mesi più tardi.
Durante gli anni immediatamente successivi la presenza del M. è attestata a Siena, dove insegnò tra il 1425 e il 1427 e di nuovo a Bologna, dove tenne ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] lo accompagnò in qualità di segretario. Partirono il 2 ag. 1761: il mese successivo, a Verona, il M. ricevette la prima tonsura dalle mani del vescovo di Pesaro mons. U.L. Radicati (2 sett. 1761). Per quasi due anni viaggiarono per l’Europa centrale ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] se le mende che il D. attribuisce al copista per giustificare "la troppa difficultà dell'impresa" (c. 2) sono in gran parte comunque, testimonianza di come venisse letto all'epoca il provenzale.
M. Beretta Spampinato
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] dai signori di Carpi e di Correggio, assalirono la città. La reazione dei Bentivoglio fu immediata e decisa e ., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 126-129, 176 s.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] di quell'anno il L. si recò nella sua nuova sede, dove compì la visita pastorale e tenne il sinodo diocesano.
Nel giugno 1573 il L. era Chiesa, V, Roma 1793, pp. 92-94; M. Rosi, La riforma religiosa in Liguria e l'eretico umbro Bartolomeo Bartoccio ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...