In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] parallelismo del piano ax+by+cz+d=0 e di una retta avente parametri direttori l, m, n è al+bm+cn=0. Per due vettori la condizione di parallelismo si può esprimere con l’annullarsi del loro prodotto vettoriale.
Tecnica
In elettrotecnica collegamento ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] e si rivelano gli ioni. Queste operazioni possono essere rappresentate analiticamente mediante la relazione m=qr2 B2/2V, dove m e q sono rispettivamente la massa e la carica elettrica di una determinata specie ionica, B è l’induzione del campo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] coordinare le forze politiche desiderose di superare la grave situazione determinatasi dopo la disfatta di Caporetto e creare le condizioni per continuare la guerra fino alla vittoria. Ne fu ideatore e animatore M. Pantaleoni e vi aderirono oltre 150 ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] , fissato un numero ε positivo piccolo a piacere, a esso corrisponde un numero δ>0 tale che, per ogni x soddisfacente la limitazione
Una funzione f (x) che sia continua in ogni punto di un intervallo si dice continua in quell’intervallo. Più in ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] il p. di Trebiciano, nel Carso Triestino, profondo 329 m.
P. glaciali
Cavità più o meno profonde, che si originano su uno strato di terreno più profondo atto a garantirne la necessaria resistenza. Lo scavo veniva riempito con muratura a sacco ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] di errori causati da graffi o da inevitabili impronte presenti sulla superficie del disco. La lettura del d. avviene a velocità lineare costante di 1,3 m/s; per ottenere ciò la velocità di rotazione del d. varia progressivamente da 500 a 200 giri/min ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] t. grosso i caratteri rotondi e larghi. Si dice t. anche la parte di metallo sporgente fuori del quadro di una lettera fusa, per le pressione dell’ordine di 8 bar e la sua velocità può essere anche superiore a 300 m/s. Il t. per elettroerosione si ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] della coppia esercitata da un campo magnetico su un oggetto dotato di momento magnetico m, secondo la relazione
M=m×H;
ha le dimensioni di un’i. di corrente elettrica divisa per una lunghezza e pertanto si misura, nel SI, in ampere/metro. È una delle ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] inizialmente ω risulti diretta secondo z, e il suo valore iniziale ω0 sia quindi esprimibile nella forma ω0 = r0k. Se, inoltre, si verifica la circostanza che M sia nullo oppure normale all’asse giroscopico z, dalla [1] si trae che durante il moto ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] 48″ ( costante di a.), tanto più schiacciata quanto più la stella è vicina all’eclittica. L’importanza del fenomeno sta parassiale p, e il punto Sm in cui converge il raggio marginale m, e un’a. sferica trasversale, misurata dal segmento i cui estremi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...