Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] come linea di battuta, seguita da una fossa ripiena di sabbia, lunga almeno 10 m, su cui l’atleta va a cadere. La distanza ottenuta si misura perpendicolarmente fra la linea di battuta e l’impronta più prossima a essa lasciata da una qualsiasi parte ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] teoria di Rankine è valida per la determinazione della s. attiva, salvo le ulteriori precisazioni sull’applicabilità della teoria stessa nel campo delle strutture di sostegno (precisazioni dovute a C.O. Mohr e M. Lévy); va rilevato infatti che essa ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] 0) e a una resistenza viscosa, proporzionale cioè alla velocità v (secondo il coefficiente h) e a essa opposta: se m è la massa del punto oscillante, la costante ω che individua il periodo è data da
Per h=0 si ha il caso delle oscillazioni armoniche ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] , e costituisce una misura di Δg. Un aumento della sensibilità sino a 10−4 gal (1 gal=10−2 m/s2), si consegue disponendo la massa in modo che essa sia in equilibrio instabile: un leggero spostamento dovuto alla variazione di gravità da misurare viene ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] all’operazione dell’occhio sia a quella dell’intelletto, non dice la stessa cosa in tutti e due i casi, bensì una cosa che la scomparsa delle consonanti finali aveva annullato la differenza del nominativo singolare: dono-doni (dal lat. donu[m]-dona) ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] è infatti indispensabile fare l’ipotesi che l’energia degli atomi che emettono e assorbono la radiazione sia quantizzata; questa, che M. Planck (1900) riteneva essere una semplice ipotesi matematica introdotta ad hoc per spiegare il comportamento ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] m02, dove n=0, 1, 2, ..., descrive lo spin massimo delle molte particelle che hanno la stessa massa m e m0 è una opportuna costante. La richiesta che i modi di vibrazione della s. relativistica rappresentino stati fisici impone condizioni così severe ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] posizioni 4, 5 o 7 e verso il rosso se occupa la posizione 6: quest’ultimo caso si verifica nella porpora degli antichi alimentare per colorare nella massa e in superficie alcuni alimenti (d.m. 22 dicembre 1967). I sali di potassio degli acidi tri- ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] il d. a pendolo, il d. a leva e il d. idraulico; anche la bilancia, usata per la misura di pesi è un d. di tale tipo (d. a bilancia). Il d Wheatstone completo; l’elemento elastico può essere un cilindretto pieno (a m fig. 4B) o cavo: se R1, R2, R3, ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] da un telaio (metodo alla bacchetta), oppure versando con un cucchiaio la cera fusa sui lucignoli appesi a un cerchio di legno (metodo parte di M.E. Chevreul e J.L. Gay-Lussac (1825). Nel 1846 iniziò in Inghilterra la fabbricazione industriale delle ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...