Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] stato eccitato in cui viene prodotto, oppure c. non radiativa, secondo lo schema m + e + i → m− + i, essendo i una molecola intermediaria, necessaria per la conservazione dell’energia e della quantità di moto nel processo. Per ogni specie molecolare ...
Leggi Tutto
Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta.
M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] di più elevata precisione, collimando con un filo del reticolo successivamente i punti di cui si vuol conoscere la distanza. Questo tipo di m. (m. filare) può essere applicato a qualsiasi strumento con cannocchiale (equatoriale, cerchio meridiano ecc ...
Leggi Tutto
solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] nell’avvolgimento, esiste solo all’interno del s., ha linee di forza circolari, concentriche alla linea media del toro e la sua intensità vale iN/(2πr) A/m, essendo N il numero della spire, r il raggio medio del toro; l’induttanza vale μN2S/(2πr) H ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] che ha contribuito all'affermazione della nuova tecnologia dei composti semiconduttori III-V. Nel 2000 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica, che ha condiviso con Z. I. Alferov e con J. S. C. Kilby, per i suoi apporti allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
permeabilità magnètica La permeabilità magnetica assoluta di un mezzo è la grandezza (μ; tensoriale in un mezzo qualunque, scalare in un mezzo che sia magneticamente isotropo) definita come rapporto [...] magnetica del vuoto, abitualmente indicata con il simbolo μ0, è pari a 4π∙10–7H/m nel sistema internazionale di unità di misura (SI). La permeabilità relativa (e quindi anche quella assoluta) è costante nei corpi diamagnetici (μ <μ0 ...
Leggi Tutto
botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] i c., di aghi di ghiaccio che formano estese velature fibrose e semitrasparenti, all’altezza di 6000-12.000 m. Se intercettano la luce del Sole e della Luna, provocano generalmente aloni.
zoologia Organi di movimento localizzati sulla faccia ventrale ...
Leggi Tutto
Teologo e scienziato (La Soultière, Maine, 1588 - Parigi 1648). Nel 1611 entrò nell'ordine dei minimi; insegnò a Nevers e a Parigi. Fu in contatto con i più noti filosofi, eruditi e scienziati del suo [...] H. di Cherbury e col sociniano di Danzica M. Ruar). Ma successivamente M. abbandonò le pretese di una teologia scolastica e di , fisica e meccanica (Synopsis mathematica, 1626). Tradusse la Meccanica di Galilei e nel 1639 ne riassunse in francese ...
Leggi Tutto
Macchina acceleratrice per elettroni, in grado di portarli a energie dell’ordine di quelle delle particelle beta naturalmente emesse dalle sostanze radioattive. Il principio di funzionamento è il seguente: [...] l’aumento di energia che ne consegue è grande.
Ideato nel 1935 da M.C.T. Steenbeeck (Germania) e realizzato da D.W. Kerst (USA) : l’iniezione avviene nell’istante in cui ha inizio la variazione di flusso nel campo magnetico. Gli elettroni, compiendo ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] sulla radioattività artificiale, eseguite in gran parte in collaborazione con la moglie. Alla fine del 1933 i coniugi J.-C. coniugi J.-C. fu attribuito nel 1935 il premio Nobel per la chimica. Tra la fine del 1938 e il principio del 1939, J.-C., ...
Leggi Tutto
ferroelettricità Proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica: per queste sostanze, a somiglianza di quanto avviene tra intensità del campo magnetizzante e induzione nei materiali [...] valore, Ps, che mantiene all’ulteriore crescere di E: la sostanza si dice polarizzata alla saturazione. Facendo ora decrescere E, ottengono sotto l’azione di campi intensi almeno 108 V/m); per annullare P occorre applicare un campo diretto in senso ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...