SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] è lala dotazione di tali sistemi di caratteristiche proprie dei sistemi naturali quali l'autoapprendimento e l'adattatività alle condizioni ambientali.
Bibl.: P. Kruse, L. McGlauchlin, R. McQuistan, Elements of infrared technology, New York 1962; M ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] ma senza di essa parecchi oggetti celesti sarebbero totalmente incomprensibili. Quattro scoperte osservative hanno aperto la strada a questo sviluppo. Nel 1963 (M. Schmidt) è stata scoperta una classe di galassie (le quasar, dall'ingl. quasi stellar ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] ultimi anni sono stati caratterizzati inoltre dallo sviluppo della tecnica per la produzione di v. al di sotto di 10-7 mmHg, cm) è legato al numero di massa m degli ioni dalla relazione mV = − 48 B2R2 dove V è la tensione acceleratrice (in volt) e B ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] complesse a partire da gruppi di cellule apparentemente omogenee. Il matematico britannico A.M. Turing propose un meccanismo estremamente semplice per la formazione spontanea di strutture spaziali non uniformi a partire da una distribuzione omogenea ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] P. decresca sempre al crescere di To, quando si supponga che la densità di energia conservi sempre il suo valore ottimo. (Si 22).
Bibl.: F. R. Watson, Acoustics of Buildings, Londra 1941; P. M. Morse e R. H. Bolt, Sound Waves in Rooms in Rev. of ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] con dati reali estesi a periodi abbastanza lunghi.
La fase humboldtiana si può dire esplorativa, l'hanniana teoretica P. Narducci, Bibliografia climatologica italiana, Roma 1973; M. Schüepp, Klimatologie gestern, heute und morgen, in Geoforum ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] di gruppo) del modo:
D(λ)=dτ(λ)/dλ
Agendo sulle caratteristiche che determinano le dispersioni M e G è possibile modificare la dispersione totale secondo le esigenze e le necessità specifiche. Con opportuni profili di indice è possibile ottenere ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] come trasversali deriva dalla circostanza che l'andamento rapidamente crescente della velocità del suono con la quota nella i. (da circa 335 m/s al suolo a circa 1000 m/s a 300 km di quota) deflette le superfici d'onda delle onde atmosferiche ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] modulati in ampiezza del tipo:
nei quali l'ampiezza varia fra 0 e 2 VgM per m = 1 (modulazione al 100%).
È necessario usare stadî in classe B o A-B, nei quali la potenza d'uscita è proporzionale al quadrato della tensione eccitatrice d'entrata ed il ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] ) fino a quelle dei più grandi eventi dell'astrofisica (1025 m).
Il nucleo atomico e i modelli nucleari fenomenologici. - L'alta densità nucleare e la grande energia di legame hanno contribuito all'immagine di un nucleo atomico costituito di nucleoni ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...