Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] a vicenda e non si avrebbe una tensione indotta netta nella bobina di misurazione; ma è presente il c.m.t. F, la cui componente C secondo l'asse della bacchetta va a contribuire alla magnetizzazione di polarizzazione; semiciclo per semiciclo della ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] E. H. Tyner, in Soil Sci. Soc. Amer. Proceed., XXI (1957), p. 245; M. S. Bhangoo e F. W. Smith, in Agronomy Journ., XLIX (1957), p. 354.
, al limite liquido ed all'indice di plasticità con la formula:
dove i simboli hanno il significato qui di ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] di periodo a. Per un elettrone libero lungo la retta, la relazione fra la sua energia E e la sua quantità di moto p è E = p2/2m (m, massa dell'elettrone) e all'elettrone è associata, secondo la meccanica quantistica, una lunghezza d'onda λ = h ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] per pseudorange: si va infatti a operare su un segnale di lunghezza d'onda molto inferiore (19 o 24 cm anziché 30 o 300 m) e la lunghezza d'onda è, in un certo senso, il campione di misura. Per comprendere il principio della misura di fase, va tenuto ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] , vengono spesso impiegati per realizzare contatti molecola-metallo.
Un'altra area da cui l'e. m. attinge idee e metodi è la chimica sopramolecolare, che studia complessi molecolari legati da interazioni deboli di tipo elettrostatico, dispersivo o ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] di 125 μm. Il valore di Hc è dato da
dove k è la co-stante elastica relativa alla deformazione imposta da H e d è lo p. 551; P. G. de Gennes, The physics of liquid crystal, Oxford 1974; M. J. Stephen, J. P. Straley, in Rev. Modern Physics, 49 (1974), ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] individuare i b.i. è reso ancora più difficile dal fatto che la maggioranza dei loro decadimenti è costituita da coppie di quarks, che ± → e±ν, μ%ν
Z0 → e+e−, μ+m−
più facilmente identificabili e con molto minore contaminazione da processi puramente ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] Series, New York; id., Steam-Engine-Principles and Practice, 1939; Steam Power Plant Auxiliares and Accessories, 1946; M. Medici, La progettazione delle macchine termiche, I, Padova 1947; id., Le macchine termiche, I, ivi 1947.
Evaporazione (XXXIV, p ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] tempo t + τ se un fotone è stato registrato a t. Se la luce è stazionar. a si dimostra che
Nel caso di un laser ideale Sudarshan, Fundamentals of quantum optics, New York 1968; M. Bertolotti, Photon statistics, in Photon correlation and light ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] campi ELF. I maggiori progressi in f. m. negli anni Novanta sono stati realizzati nella radioterapia iv, p. 392). Per lo sviluppo delle tecniche ecografiche si veda nell'App. V la voce ecografia (ii, p. 7) e, per il loro impiego in cardiologia, v. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...