REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] molla e di un giunto ad attrito: deformando il sistema, la molla può essere tesa fino al limite di aderenza del giunto Bingham, Fluidity and Plasticity, New York 1922; A. Nadai e A. M. Wahl, Plasticity, ivi 1931; S. Timoshenko, Theory of Plasticity, ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] un mezzo dielettrico avente il potere induttore specifico εr, (numero puro) è data da:
dove εo = 8,858•10-12 F/m è la capacitività dello spazio vuoto.
a) Capacità di un condensatore piano, in cui lo spessore del dielettrico sia molto piccolo rispetto ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] americani D. D. Osheroff, R. C. Richardson e D. M. Lee. Il risultato, inatteso, fu che esistevano non una ma due di 23He. Nel distillatore sono presenti sia 2He che 24He, ma la grande differenza fra le tensioni di vapore dei due isotopi fa sì ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] c: nel caso particolare di un'onda piana (y,z), si ha la soluzione hik = hik (t ± x/c).
Si può mostrare che una , in Proc. ESRO Colloquium, sett. 1969; L. D. Landau, E. M. Lifshitz, The classical theory of fields, Londra 1971; J. Weber, in Proc ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] variazione della frequenza del fotone diffuso, dovuta all'effetto Doppler. La condizione sperimentale ἁ ≫ ψ porta, nel caso di un mezzo m di diffrazione può scriversi
Im = I0 Jm2 (Λ /cosϑ),
con Jm la funzione di Bessel di ordine m e Λ = L Άn k.
Per la ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] applicabilità più vasta. Il potenziale suddetto è del tipo
ove r è la distanza fra le molecole, σ ed ε sono due parametri che si propende a credere che la d. nei liquidi avvenga mediante fluttuazioni di densità.
Bibl.: R. M. Barrer, Diffusion in and ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] e persistenti in una determinata direzione (per es. nei valichi, selle), venendosi a realizzare in questo caso la reversibilità degli aeromotori.
Bibl.: M. Darrieus, Théorie élémentaire du moulin à vent, da R. Champlis, Les moteurs à vent, 1933; E ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] In tale ambito è riuscito a verificare sperimentalmente (intorno al 1910) la relazione Dα〈U8>ξ2/τ, proposta da A. Einstein nel D il coefficiente di diffusione.
Nel 1921 previde la diffrazione di onde elettromagnetiche da parte degli ultrasuoni, ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] CERN di Ginevra, collaborando con il gruppo di ricerca di L.M. Lederman. Dal 1984 è professore presso l'École supérieure de physique Parigi.
Nel 1992 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica in virtù dei numerosi contributi forniti allo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] nel 1961 gli ha assegnato il premio Feltrinelli internazionale per la fisica.
Effetto Auger. - In un atomo ionizzato, un elettrone legato con energia EM in uno strato, per es., M; tale elettrone, detto elettrone Auger, viene emesso con un'energia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...