buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] della Terra e non torna più indietro. La velocità di fuga da un corpo celeste è Vf = √(2G M/R) dove M è la massa della stella o del pianeta da cui parte la palla (in questo caso la Terra) e R il suo raggio. Per la Terra Vf =11,2 km/s, che ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] di Torino, s. 2, XII (1852),pp. 39-122; Mémoire sur les conséquences qu'on peut déduire des expériences de M. Regnault sur la loi de compressibilité des gaz, ibid., s. 2, XIII(1853),pp.171-242; Fisica de' corpi ponderabili ossia Trattato della ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ottenuta raffreddando il campione in presenza di un campo magnetico h. In questo caso si misura la magnetizzazione m (h). La magnetizzazione misurata con questa tecnica dipende molto poco dalla velocità con cui il sistema viene raffreddato; per ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] massa dei neutrini è inversamente proporzionale alla scala di energia M associata alle interazioni che violano la conservazione di L: mν = D2/M, dove mD è la 'massa di Dirac' dei neutrini, analoga a quella dei quarks e dei leptoni ('meccanismo dell ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] spaziale. Purtroppo le prime due missioni (luglio 1992 e febbraio 1996) sono fallite: la prima per il mancato svolgimento del filo (200 m invece di 19 km) e la seconda per il tranciamento del filo stesso - quando era stato quasi raggiunto l'assetto ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] estensione è data dalla lunghezza d'onda di de Broglie λdB = h/mυ, con m massa della particella, la cui velocità υ diminuisce con la radice quadrata della temperatura, e h costante di Planck. Alla temperatura ambiente, λdB è molto piccola ed è poco ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , tutte di primissimo piano, e spesso con incarichi di massima, responsabilità. Nel 1930 divenne presidente della S.M.E., la più importante impresa elettrica del Mezzogiorno, e l'anno successivo della Società industrie elettriche Rodi e dell'Azienda ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] N è il numero di molecole, e β = 1/kBT essendo kB la costante di Boltzmann, mentre Φ indica l'energia potenziale del sistema. Indichiamo inoltre ).
Makarov, V., Montgomery Pettitt, B., Feig, M., Solvation and hydration of proteins and nucleic acids: ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Rubbia, E. A. scienziato e cittadino d’Europa, Milano 1992, raccoglieva la biografia redatta da Rubbia per il CERN e un’intervista di Angela ad Amaldi gli anni dal 1938 al 1960, da G. Battimelli - M.G. Ianniello, Fermi e dintorni. Due secoli di fisica ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] quark più leggeri, l’up e il down, permettevano di descrivere la struttura del protone (due up e un down) e del del tempo presente. Storie di vita e di pensiero, a cura di L. Bonolis - M.G. Melchionni, Venezia 2003, pp. 45-66; L. Maiani, N. C. ( ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...