Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] ’o. delle particelle vi sono tre diversi parametri che distinguono le varie particelle: la massa, m, la carica, q, e la velocità, v. Va subito osservato che la massa e la carica non possono essere determinate separatamente con i metodi dell’o. delle ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] ), utile in fotometria, mentre se si combina uno specchio iperboloidico e specchi piani secondo lo schema di Coudé, la focale sale a 92 m (apertura relativa 1:46); come quarta possibilità si ha poi un t. di Schmidt, ottenuto applicando allo specchio ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] (moto di ciclotrone) con frequenza (frequenza di ciclotrone o girofrequenza)
essendo B l’induzione magnetica, q la carica e mla massa della singola particella. In conseguenza di tale moto, perturbato dalle collisioni, si ha un irraggiamento ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] una mole, l’equazione di stato deve essere scritta
pV=n R T,
dove n=m/M è il numero di moli, essendo mla massa del g. in questione espressa in grammi ed Mla massa molecolare del gas.
Lo studio dell’espansione nel vuoto mostra che l’energia interna ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] , esercitano sul corpo. Se questo è assimilato a un punto e FN è la componente della f. attiva secondo la normale suddetta, la reazione centripeta vale mv2/ρ−FN, essendo mla massa del punto, v la sua velocità, ρ il raggio di curvatura locale di l.
F ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] all’asse a di sospensione, I0 il suo momento d’inerzia rispetto alla parallela passante per il centro di massa a0, mla sua massa, δ la distanza del suo centro di massa G da a. In altre parole, a parità di condizioni iniziali un p. composto si ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] . Dal 1483 al 1500 egli attese all'immane monumento equestre di F. Sforza (il cavallo misurava alla cervice circa 7,20 m), la cui forma di creta (doveva essere gettata in bronzo) fu distrutta al tempo dell'occupazione francese. Dal 1508 al 1511 sono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] Grüneisen-Bloch) ben si accorda con i risultati sperimentali
dove A è una costante per un dato m., T è la temperatura termodinamica e Θ è la temperatura di Debye per il m. in esame. Si osservi che per T≫Θ è, con buona approssimazione, ρ=AT/4Θ, cioè ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] che siano tanto piccole che il coefficiente di attività risulti unitario) e i potenziali standard di riduzione, è possibile ricavare la f.e.m. di una pila. Per es., nel caso della p. rame/zinco, considerando che le attività nella fase solida sono da ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] è pari ci sono numerosi i. (il numero dei nuclidi stabili è ≥3); c) la regola di Aston, infine, dice che se Z è dispari, l’elemento ha al me/M2)ΔM, dove me è la massa elettronica, Mla massa atomica di un i. e M+ΔM quella dell’altro).
Impiego degli ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...