• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9 risultati
Tutti i risultati [363]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [5]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]
Sismologia [1]
Geologia [1]
Grammatica [1]
Cinema [1]
Economia [1]

Biocapitalismo

Lingua italiana (2019)

La nostra vita nella vita del capitaleMetti il prefissoide “bio-“, dal greco “bíos” (vita), davanti a una parola e avrai aggiunto l’ennesimo elemento a una nutrita serie che s’infoltisce dall’antichità [...] (biografia) fino ai giorni nostri (biometria), m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Bubbole, fandonie e fanfaluche

Lingua italiana (2019)

Diverse sono le ragioni che possono indurre ad alterare la verità, a dire il falso con piena consapevolezza e di esse un breve, ma significativo, catalogo ci offre Baldassarre Castiglione nel Cortegiano [...] (1528): "E sappi che tu troverai di molti che m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Concorsone, accrescitivo nel bene o nel male?

Lingua italiana (2019)

di Daniele Scarampi* In principio ci fu il primo Albertone, negli anni Settanta e Ottanta, ossia l'indimenticato Tassinaro, “grande” per meriti professionali. Poi, nei Novanta, giunse come un nembo un [...] secondo Albertone, Tomba la Bomba, “grande” per m ... Leggi Tutto

Terremoto, sisma, sismo

Lingua italiana (2019)

Terremoto porta nella trasparenza della forma il proprio etimo, quel moto, brusco, talvolta devastante, della terra. La parola deriva per via dotta dalla locuzione latina terrae mŏtu(m). Evento naturale [...] che accompagna la storia dell’umanità dalle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – SISMOLOGIA

La raccolta della vendemmia

Lingua italiana (2017)

E sì che il ribollir dei tini ha condizionato i settenari di quasi un secolo di infanzie italiane. La barba rasposadel Carducci (che ha da tempo gittato la tonaca del mangiapreti, ma si rifocilla comunque [...] delle invenzioni barbare della metrica); il m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Muta d'accento

Lingua italiana (2017)

Ricalcato sulla prosodìa greca, accento viene dal latino accentu(m), ‘intonazione’, ed è composto di ad ‘vicino’ e cantus ‘canto’. Di là da tutte le possibili variazioni giocose tra accento e accanto: [...] qualcosa che sta in un angolo, è vicino al canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Con Festa, Senza Festa

Lingua italiana (2017)

L’uccisione di un numero preciso e terribile di persone, quindi di vite (venti bambini, sei adulti); a causa di una follia singola, certo; ma anche a causa della follia collettiva di garantire la possibilità [...] di acquistare armi come fossero gomme da m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La burocrazia in pubblico, dalla carta al web

Lingua italiana (2014)

di Sergio Lubello* “Perché scrivere in modo difficile, se si può essere incomprensibili?”: con questa battuta dell’economista inglese J. M. Keynes si apre uno dei capitoli di un libro recente di Gian Antonio [...] Stella che denuncia con ricca esemplifica ... Leggi Tutto

Clandestino

Lingua italiana (2013)

di Grazia Naletto* Dal Vocabolario Treccani.it, s. v. clandestino, agg. e s. m. (f. -a): «... immigrato c., che entra in un paese illegalmente (anche sostantivato: le stime dei c. in Italia)...» Fino a [...] qualche anno fa la parola clandestino, utilizzat ... Leggi Tutto
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MONREALE
MONREALE (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Luigi BIAGI Giuseppe LA MANTIA Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del M. Caputo si attenua come in un'ampia terrazza,...
miniatura
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali