Nome comune di due specie di Rettili Sauri Lacertidi: il r. occidentale (Lacerta bilineata), presente in Italia peninsulare, Sicilia, Isola d’Elba, Francia e Pirenei spagnoli; il r. orientale (Lacerta [...] , coda bruna all’estremità, in riproduzione la gola è azzurra e la colorazione appare più brillante; nella femmina, meno erbacea e arbustiva densa; è presente dalla pianura ai 1500 m di quota. Rapido nei movimenti, abile arrampicatore, si nutre ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammieri Carnivori Pinnipedi rappresentanti della famiglia Otaridi, diffusi negli oceani Pacifico e Atlantico, sia in acque polari sia temperate o tropicali. Adattati al nuoto, hanno corpo [...] a differenza dei Focidi, sono rivolti in avanti per facilitare la locomozione sul terreno); gregari, si riuniscono in colonie che da pochi individui: i maschi possono raggiungere i 3 m di lunghezza e presentano nella regione del collo una criniera ...
Leggi Tutto
Nome comune di un genere (Connochaetes) di Mammiferi Artiodattili Bovidi Alcelafini, noto anche con il nome di catoblepa. È rappresentato da 2 specie: lo g. nero o g. coda bianca (Connochaetes gnou; v. [...] ) ampiamente diffuso nelle grandi pianure dell’Africa meridionale e orientale; la sua maggiore popolazione si trova nel Serengeti, con più di 1 milione di esemplari.
Alti 1,1-1,4 m al garrese, peso 140-250 kg, hanno testa massiccia, collo ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Primati Cercopitecidi. Comprende 16-22 specie diffuse nel Sud-est asiatico, fino al Giappone; una specie (la bertuccia, Macaca sylvanus) nell’Africa nord-occidentale e a Gibilterra. [...] sud-occidentale, è caratterizzato da una folta barba grigio chiaro che spicca sul colore nero-marrone del corpo.
Il m. del Giappone (Macaca fuscata) è la specie di Primate, escluso l’uomo, che vive più a N. Diffuso in ambienti forestali, nelle zone ...
Leggi Tutto
Genere (Dasypus) di Mammiferi Sdentati, ordine Cingolati, di forma tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio, arti brevi, muniti di lunghe e robuste unghie [...] dermiche con rivestimento corneo epidermico, protegge sul dorso la superficie del capo, tronco, coda e quella anteriore ) e l’ a. a setole bianche (Dasypus sexcinctus; fig.). L’ a. gigante (Priodontes maximus), del Brasile, raggiunge 1 m di lunghezza. ...
Leggi Tutto
testuggine zoologia Nome dato ai Cheloni (tartarughe) terrestri e d’acqua dolce; nell’uso comune anche alle tartarughe marine.
Il genere Testudo comprende 3 specie terrestri presenti in Italia: la t. [...] macchia e dei boschi mediterranei termofili, fino a 500-800 m di quota, in decremento e minacciata da perdita di habitat, incendi e commercio illegale; la t. greca (Testudo greca) e la t. marginata (Testudo marginata) sono invece state introdotte in ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Marsupiali che, con gli ordini Marsupicarnivori, Peramelini e Paucitubercolati, costituisce, in seguito alle revisioni sistematiche di M.C. McKenna del 1997, la coorte dei Marsupiali [...] dei D., assai diversificati tra loro quanto a morfologia e adattamenti, è la riduzione degli incisivi, conseguenza dell’adozione di una dieta erbivora od onnivora. La sistematica dei D. è piuttosto controversa: l’ordine comprende infatti 119 specie ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Sireni appartenenti alla famiglia Trichechidi, chiamati anche manati, dal nome amerindio delle specie americane. Il genere Trichecus comprende 3 specie: il l. africano (Trichecus [...] sia marine; compiono migrazioni stagionali. Lunghi fino a 4,5 m, hanno corpo cilindrico, testa grossa, arti anteriori brevi e tozzi , mascelle dotate di placche cornee che permettono la triturazione delle piante acquatiche e semiacquatiche di cui ...
Leggi Tutto
Città del Messico settentrionale (748.518 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo (244.938 km2 con 3.241.444 ab. nel 2005, il più esteso del Messico), a 1412 m s.l.m. in una valle delle propaggini [...] sua capitale; successivamente occupata dai Francesi, fu ripresa nel 1866 dalle forze repubblicane di L. Terrazas. La città si è sviluppata su una rete viaria assai regolare e conserva ancora notevoli edifici barocchi e neoclassici (S. Francesco, 1717 ...
Leggi Tutto
Trichiuridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Scombroidei, che comprende il pesce bandiera o pesce sciabola (Lepidopus caudatus; v. fig.), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, [...] con una sola pinna dorsale lunga; può raggiungere 2 m di lunghezza ed è abbastanza frequente nel Mediterraneo.
Famiglia cieco e dell’appendice dell’uomo: il maschio è lungo 30-45 mm, la femmina 30-50 mm; l’uovo viene eliminato con le feci non ancora ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...