lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] a scopo difensivo un secreto oleoso dall’odore estremamente pungente e irritante per gli occhi, capace di arrivare fino a 4 m di distanza! Per emettere tale schizzo la puzzola, o moffetta, dopo avere ben osservato l’aggressore rivolge contro di esso ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] relativi alla sua direzione del Museo di storia naturale dell'Università di Pavia.
Tra gli scritti sul M.: G. Chiappa, Necr. del prof. G. M., in La Minerva ticinese, 1829, n. 47, pp. 791-798; A. Salvioni, Relazione accademica sulla vita e sugli ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] lo scelgono sono ancora oggetto di studi. Comunque, l’odore del corpo umano e, da più vicino, il suo calore sono la traccia che guida la femmina dentro le nostre case. Le zanzare non sono attratte dalla luce e per questo le trappole luminose che oggi ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] ’organo di senso più sviluppato è senza dubbio l’olfatto, come si può dedurre dal muso prominente e dalle larghe narici. La vista è carente e in alcune specie è molto debole.
Gli orsi nel mondo
Gli orsi attualmente viventi appartengono a otto specie ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] i pesci d’acqua dolce: il record sembra spettare a una femmina uccisa molti anni fa, che misurava 8,5 m e forse pesava 2 t comprese le uova. La vita di questi pesci è molto lunga: sembra che lo storione ladano possa raggiungere i 100 anni. Poiché si ...
Leggi Tutto
predazione
Giuseppe M. Carpaneto
Uccidere per sopravvivere
Molti organismi si nutrono uccidendo altri animali, da cui ricavano proteine e grassi. La predazione è un insieme di comportamenti e di tecniche [...] i denti del capodoglio, enorme Cetaceo lungo fino a 18 m.
Nell’ambiente terrestre, sui prati e fra gli arbusti, riesce a uccidere animali più grandi, come i bufali. Invece, la volpe, che non ha né artigli né forza sufficiente a uccidere animali ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] fisiche (1850, 24 pp.), a cui è allegata la carta Geologia del Bacino di Roma con rappresentazione di CCLXXXII (1885), vol. 1, pp. 829-832; G. Durando - M. Coppino Commemorazione, in Atti parlamentari Senato del Regno - Discussioni, 30 novembre ...
Leggi Tutto
lemuri e galagoni
Giuseppe M. Carpaneto
Scimmie della notte
I lemuri sono proscimmie, un sottordine dei Primati, e comprendono specie prevalentemente notturne, caratterizzate da un muso volpino, occhi [...] specie di frutti e di insetti. Per esempio, il catta (Lemur catta) è una specie diurna con abitudini sociali, che utilizza la lunga coda a barre bianche e nere come ‘bandierina’ per tenere uniti i membri della banda, proprio come i gruppi di turisti ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] anche scorpioni d’acqua giganti, che misuravano quasi 2 m e vivevano sia in mare sia nelle acque dolci. almeno 30.000 specie. Molti vivono liberi nel suolo o tra la vegetazione, altri sono parassiti, come quelli del genere Sarcoptes che provocano ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] di arti permette a questo animale di penetrare agevolmente nelle gallerie scavate dai lombrichi e nelle tane di altri invertebrati. La presenza di occhi piccoli e con palpebre chiudibili rivela che non si tratta di un serpente. L’orbettino è viviparo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...