• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [64]
Storia [32]
Cinema [29]
Letteratura [25]
Geografia [18]
Archeologia [17]
Arti visive [16]
Africa [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Temi generali [10]

KARMITZ, Marin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karmitz, Marin Clarice Cartier Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] , 1963; Adolescence, 1966) o a soggetto (Nuit noire, Calcutta, 1964, tratto da una sceneggiatura di Marguerite Amos Gitai (Kedma, 2002, Verso Oriente), Michael Hanecke (La pianiste, 2001, La pianista). Nel 1994 ha pubblicato un libro di memorie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Marino Dino Pastine Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] , Livorno 1902, I, pp. 4 ss.; F. Podestà, Il Porto di Genova, Genova 1913, pp. 108 s., 195; G. Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire au XIIIe siècle, Paris 1929, p. 83; G. Salvi, Frate Oliverio architetto o amministratore?, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAUDET, Christian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maudet, Christian Federica Pescatori Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] , un giallo che gioca sull'ambiguità dei protagonisti, e tornò ad affrontare il film 'di cappa e spada' con La Tulipe Noire (1964; Il Tulipano Nero). Realizzò poi un 'western al femminile', Les pétroleuses (1971; Le pistolere) con Brigitte Bardot e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Casarotto, Renato

Enciclopedia dello Sport (2004)

Casarotto, Renato Daniele Redaelli Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986 Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] 'Aiguille de Triolet e solitaria alla Cresta Sud dell'Aiguille Noire de Peuterey. Dal 1° al 15 febbraio 1982 sul sulla Cresta Sudest del McKinley (6194 m), in Alasca. La prima invernale solitaria della via Gervasutti-Gagliardone sulla parete Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – BROAD PEAK – HUASCARÁN – FITZ ROY

Bérhault, Patrick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bérhault, Patrick Alessandro Gogna Francia • Thiers (Auvergne), 19 luglio 1957 È stato uno degli alpinisti e arrampicatori di punta degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, famoso per i concatenamenti [...] il Pilone Centrale del Frêney e nell'inverno seguente la via Bonatti al Grand Capucin, mentre nel corso del Noire de Peuterey, del Pic Gugliermina e del Pilone Centrale del Frêney, cioè la 'super-integrale di Peuterey'. Nel marzo 1996 compì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – MONTE BIANCO – ARRAMPICATA

DEWAERE, Patrick

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dewaere, Patrick Riccardo Martelli Nome d'arte di Jean-Marie Patrick Bourdeau, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Saint-Brieuc (Côtes-d'Armor) il 26 gennaio 1947 e morto a Parigi il [...] , fu nel 1968 tra i fondatori del Café de la Gare che, con spettacoli caratterizzati dall'improvvisazione e da suo ormai tipico personaggio: Série noire (1979; Il fascino del delitto) di Alain Corneau, per molti la sua prova migliore, Un mauvais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND BLIER – CLAUDE SAUTET – ANDRÉ TÉCHINÉ – PARIGI – NOIRE

tempra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempra Usato cinque volte da D., tre volte in rima. Vale " fusione di suoni ", con riferimento alle voci degli angeli che cantano insieme, in Pg XXX 94 ma poi che 'ntesi ne le dolci tempre / lor compartire [...] da temprare. Diversamente, il Pézard, ritenendo l'immagine poco felice (" Comparer la neige, qui efface les contours, à une piume constamment aiguë, et baignée... d'encre noire! "), propone d'intendere il vocabolo nell'accezione di " tempera ", tipo ... Leggi Tutto

Gervasutti, Giusto

Enciclopedia dello Sport (2004)

Gervasutti, Giusto Antonella Cicogna Italia • Cervignano (Udine), 17 aprile 1909-Mont Blanc du Tacul, 16 settembre 1946 Arrampicò sulle Alpi orientali e occidentali, spaziando dalle pareti dolomitiche [...] 'scuola torinese' un nuovo modo di scalare nelle Alpi occidentali. Nel 1933 ripeté la Cresta Sud dell'Aiguille Noire de Peuterey e nello stesso anno tentò la Nord delle Grandes Jorasses, riprovandola ancora senza successo l'anno seguente con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – DELFINATO – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gervasutti, Giusto (2)
Mostra Tutti

NOVIODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVIODUNUM I. Barnea Città della Romania, centro fortificato lungo il limes (v.) del Danubio inferiore, oggi Isaccea. Fino al 1955 non vi erano stati eseguiti scavi sistematici e tutto ciò che si conosceva [...] -X, 1941-44, pp. 473-483; G. Florescu, Un nou document privitor la flota romana de pe Dunare, in Rev. Ist. Rom., XVI, 1936, pp. 10-17; Th. Sauciuc Săveanu, L'empereur Trajan et la Mer Noire, in Rev. Ist. Rom., XVI, 1946, pp. 119-128; I. Barnea, Bucur ... Leggi Tutto

Daeninckx, Didier

Lessico del XXI Secolo (2012)

Daeninckx, Didier Daeninckx, Didier. – Scrittore francese (n. Saint Denis 1949). Cresciuto in quartieri periferici e disagiati, ha iniziato giovane a svolgere diversi mestieri diventando tipografo, giornalista [...] au premier tour e terminata con Le facteur fatal (1990), la serie in cui compare l'intrattabile personaggio dell'ispettore Cadin è feconda, ed è stata recentemente raccolta in Mémoire noire (2010). Scrittore estremamente prolifico, tra le opere più ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – NOIRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali