• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [64]
Storia [32]
Cinema [29]
Letteratura [25]
Geografia [18]
Archeologia [17]
Arti visive [16]
Africa [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Temi generali [10]

BÉZIERS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] ; E. Sabatier, Hist. de la ville et des évêques de B., Béziers 1854; Ph. Tamifey de Larroque, Mémoire sur le sac de B., Parigi 1862; A. Soucaille, Béziers pendant la Révolution, Parigi 1894; Cartulaire de B. (Livre noire), ed. da J. Rouquette, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT – LUDOVICO LUDOVISI – SÉBASTIEN BOURDON – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉZIERS (1)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 354; App. I, p. 498) In epoca recente si sono consolidate le prospettive per condurre a conclusione il collegamento fluviale tra il Meno (affluente del Reno) e il Danubio. Secondo fonti accreditate, [...] . Bibl.: Per l'inquadramento delle funzioni attuali: A. Vigarié, La batellerie et la pénétration portuaire de l'Europe rhéno-danubienne: la compétition des trois façades (Mer du Nord, Baltique et Mer Noire), in Revue de Géographie de l'Est, 23 (1983 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR MEDITERRANEO – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] del Congo e già capoluogo dell'A.E.F., e Pointe Noire (35.000 ab.), capolinea della compiuta ferrovia per Brazzaville e (5 e 5 per ogni gruppo) di scarsa funzionalità. Proclamata la Repubblica, l'assemblea ha votato una nuova costituzione. Il neo- ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – REPUBBLICA DEL CONGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – FORESTA EQUATORIALE

AUDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia meridionale, che ha per capoluogo Carcassona (30.690 ab.) e comprende le sottoprefetture di Narbona (28.170) e Limoux (7010). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di [...] . È una regione assai poco popolata, con foreste e macchie di quercioli (garigues). All'estremità nord del dipartimento, la Montagne Noire, massiccio antico formato di strati piegati e poi spianati dall'erosione, che s'innalza fino a 1210 metri col ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – CLIMA MEDITERRANEO – AMERICA DEL SUD – MONTPELLIER – CARCASSONA

Cixous, Hélène

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] a C. uno spazio ulteriore nel quale inscrivere la voce del corpo e la storia delle donne: da La pupille (1971) a Portrait de Dora (1976), 'Indiade, ou l'Inde de leurs rêves, 1987; Voile noire, voile blanche, 1988). Nel 1989, in collaborazione con A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARICE LISPECTOR – LINGUA FRANCESE – SESSUALITÀ – ANDROGINO – ANDERMATT

FINISTÈRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento francese della Bretagna (superficie 6727 kmq.), all'estremità occidentale del Massiccio Armoricano. Comprende alcune piccole regioni quali la Montagne: Monti d'Arrée e Montagne Noire, culminanti [...] di Pont Aven, di Quimperlé, ma è soprattutto notevole per le sue larghe insenature (baie d'Audierne, di Bénodet, della Forêt, ecc.). La popolazione (762.514 ab. nel 1926, cioè 113 per kmq.) è molto più numerosa sulle coste, dove arriva fino ai 200 ab ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PONT AVEN – CROSTACEI – GRANTURCO – OUESSANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINISTÈRE (1)
Mostra Tutti

GIUSQUIAMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSQUIAMO (dal lat. Hyoscyamus, e questo dal gr. ὑοσκύαμος, da ὕς "porco" e κύαμος "fava") Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Genere di piante della famiglia Solanacee (Linneo, 1737) con 11 specie [...] che vivono in Europa, Asia e Africa settentrionale. La più importante è il Hyoscyamus niger L. (volg. giusquiamo nero; fr. Jusquiame noire; sp. beleño negro; ted. Bilsenkraut; ingl. nenbane), pianta annua o bienne a fusto erbaceo, coperta di peli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSQUIAMO (2)
Mostra Tutti

CASTRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia centro-meridionale, a m. 172 s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento del Tarn, con 25.943 ab. (1926). È posta sulle due rive dell'Agout (sulla riva sinistra è il sobborgo di [...] dal punto di vista turistico, il Plateau de Sidobre e la Montagne Noire. Ha un aspetto grazioso ed è rallegrata da belle piazze, giardini pubblici e numerose fontane: è la città più importante e animata del dipartimento, grazie alla fiorente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – FRANCIA MERIDIONALE – FRANCESCO I – ARTIGLIERIA – UGONOTTI

BRĂTIANU, George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico e uomo politico romeno, figlio dello statista Ionel I. Brătianu, nato a Ruginoasa il 30 gennaio 1898. Studiò legge e lettere a Parigi, fu nominato professore di storia universale all'università [...] politiche romene e alle loro relazioni commerciali con Genova: Actes des notaires génois de Péra et de Caffa, 1927; Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire, 1929; Origines et formation de l'unité roumaine, 1943; Le problème de ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – CAROL II – BUCAREST – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRĂTIANU, George (4)
Mostra Tutti

ABIDJAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Capitale (dal 1935) della Costa d'Avorio (47.700 ab. nel 1955), e porto principale; sorge sulla laguna di Ébrié, che ha fondali profondi ed è stata posta in comunicazione col mare mediante lo scavo attraverso [...] il 5 febbraio 1951, lungo 2,7 km e largo 350 m. La città, che è ben collegata all'interno, si è sviluppata su una 'isola prospiciente Piccolo Bassam) e di Adjamé (a N lungo la linea ferroviaria che collega A. all'interno). Il clima è uniformemente ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIDJAN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pied-noir
pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia francese...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali